A cura della Redazione
Anche questa settimana siamo in buona compagnia. I nostri collaboratori ci hanno inviato numerosi contributi ed è stata difficile formulare una scelta. Tutti lavori bellissimi e soprattutto contributi originali.
Da Armando Polito che ci guida per le strade di una Pompei diversa, gustosa e sfiziosa, a Vincenzo Marasco che parla in radio ella sua terra. Da Vincenzo Pepe che ci trasporta con il ricordo nelle sfumature più suggestive e belle della Terra Vesuviana, a Carlo Iandolo che ammaestra la lingua napoletana e la rende strumento interessantissimo di didattica. Da Giovanni D´Amiano (benvenuto) che ci regala emozioni in poesia, a Oscar Limpido che ancora una volta ci racconta spaccati di un mondo vesuviano che non esiste più. La bacheca poi si è arricchita di una interessante iniziativa e con questa vesuvioweb oggi festeggia le sue 100 inserzioni. Un modesto contributo alla fine, da youtube, completa il menù di questa settimana.
- Armando Polito - Striscia a Pompei
- Vincenzo Pepe - Quasi un autoritratto del professore da giovane. I luoghi. Seconda parte.
- 15 - Carlo Iandolo. Pillole linguistiche napoletane. Larticolo plurale: LE - LI - I - E nel napoletano
- Giovanni DAmiano - Campagna Vesuviana
- Oscar Limpido - Mestieri ambulanti nella terra vesuviana
- Leruzione del 1794 - da Youtube
- Vincenzo Marasco - Intervista in radio con www.nuovevoci.it
- CENTO ANNI DI PRAGMATICA FONDAMENTALE - Mito utopia scienza e prassi nella Schola di Giuliano Kremmerz