Ancora disagi in vista per chi viaggia, stavolta sui treni, il 2 e 3 ottobre. Proclamato da Si Cobas lo sciopero generale nazionale di 24 ore di tutte le categorie pubbliche e private, che interesserà anche il trasporto ferroviario dalle ore 21 di giovedì 2 ottobre alle ore 20.59 di venerdì 3, e coinvolgerà il personale del gruppo Fs, Trenitalia, Trenitalia Tper e Trenord. I treni, avverte Trenitalia, potranno, dunque, subire cancellazioni o variazioni. Da tenere presente che l'agitazione sindacale può comportare modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione.
Per il trasporto regionale sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21. L'elenco completo dei servizi garantiti, suddiviso per Regione, è disponibile sui siti di Trenord e per Trenitalia Tper. I treni che si trovano in viaggio a sciopero iniziato arrivano comunque alla destinazione finale se è raggiungibile entro un'ora dall'inizio dell'agitazione sindacale. Trascorso tale periodo, i treni possono fermarsi in stazioni precedenti la destinazione finale. I treni garantiti sono consultabili anche sull'orario ufficiale Trenitalia o chiamando il numero verde gratuito 800 89 20 21.
Il 3 ottobre, in adesione allo sciopero generale, è stato indetto uno sciopero di 24 ore del personale delle imprese cui si applica il contratto collettivo nazionale di lavoro degli autoferrotranvieri, per cui anche i servizi bus programmati in orario possono subire variazioni o cancellazioni, anche prima dell'inizio e dopo la conclusione della mobilitazione. Non sono previste fasce di garanzia per i servizi FrecciaLink.