Al via, domenica 14 settembre, alle ore 20, in Piazza Schettini a Pompei, la decima edizione di Modus Vivendi Pompeii, Gran Gala del Cibo, della Moda e del Benessere. Un incontro di eleganza, cultura e tradizione, un evento che ha conquistato il cuore della città e che quest’anno celebra la sua decima edizione con una formula consolidata: da appuntamento istituzionale, è ormai divenuto un evento di riferimento per il territorio vesuviano. Il Gran Galà del Cibo, della Moda e del Benessere, organizzato dalla Pro Loco Pompei Today, è un’esplosione di talenti, innovazione e sostenibilità, il tutto con il sostegno del Comune di Pompei e la collaborazione di numerose scuole, associazioni e imprese locali.
Il Cibo: Tradizione e Innovazione con Paolo Gramaglia
Ad aprire le danze gastronomiche, Paolo Gramaglia, chef stellato e ambasciatore della gastronomia italiana nel mondo, guida la sezione food del Galà, con un messaggio chiaro: "Il successo della gastronomia è nella dieta mediterranea, nella tradizione, basta soltanto saperla interpretare, senza nostalgia". Con la sua esperienza, Gramaglia propone un viaggio sensoriale che riscopre i sapori autentici della nostra terra, affiancato da eccellenze locali come Mercato Pompeiano, Salvatore Gabbiano, Kaffeehaus e la Cooperativa Agricola Nanninella. A completare il parterre di esperti, Eugenio Gervasio, fondatore del MAVV, Museo del Vino di Portici, porterà un tocco di raffinatezza con i suoi pregiati vini campani.
La Moda: Alta Couture con Nino Lettieri
Il Gran Galà di Pompei non è solo un trionfo di sapori, ma anche di stile. La sezione moda vede protagonista uno dei nomi più prestigiosi della scena internazionale, Nino Lettieri, stilista di alta moda e fondatore di Alta Moda Roma. Lettieri, con le sue creazioni che fondono tecnica, volume e ricami, porterà sul palco di Piazza Schettini l’espressione più alta della sartoria Made in Italy. Insieme a lui, il pubblico avrà l'opportunità di ammirare le collezioni di Pipol, Givova, Bargy e Ilaria Vitagliano, altre realtà che rappresentano l’eccellenza della moda italiana.
Il Benessere: Una Visione Integrata di Sostenibilità
Un evento che si fa promotore anche di valori sociali e sostenibili è sicuramente la sezione benessere, che va oltre il semplice concetto di bellezza e salute. A guidarla sono le scuole locali, il futuro del nostro territorio, che si fanno portatrici di buone pratiche in tema di inclusione sociale, sostenibilità ambientale ed economica. Il Liceo Statale E. Pascal di Pompei, insieme all'Istituto Tecnico G. Marconi di Torre Annunziata, e realtà come la Cooperativa Sociale Il Tulipano, sono protagonisti di questo angolo dell’evento che si concentra sulla formazione dei giovani e sull’integrazione di principi etici nel quotidiano.
Arte, Cultura e Spettacolo: Un Palcoscenico di Talenti
Ad arricchire la serata, non potevano mancare esibizioni artistiche di grande valore. La danza, la musica e il teatro sono rappresentati da artisti di spicco come Enrico e Luciana Firetti con l’Accademia di danza C&C Dance, gli attori Giovanni Caso, Giampietro Ianneo, Mario Grazio Balzano, il tenore Luca Venditto e il sassofonista Lucio Cartelli. La conduzione dell'evento è affidata alla brillante Diletta Acanfora e al noto Franco Simeri, mentre la regia moda è curata dallo Studio Clarence di Luigi Bilancio. A coronare l’evento, la direzione artistica di Giuseppe Scagliarini, presidente della Pro Loco Pompei Today, che ha saputo rendere questa serata un successo di pubblico e critica.
La Madrina della Serata
A rendere ancora più speciale la serata, la presenza di Beatrice Scintu, Miss Givova 2024, che avrà il compito di incantare il pubblico con il suo charme e la sua eleganza. La bellezza, infatti, non è solo esteriore, ma è anche rappresentativa di valori come impegno, dedizione e passione, che sono alla base di ogni edizione di Modus Vivendi Pompeii.
Un'Edizione Indimenticabile
Il Modus Vivendi Pompeii si conferma dunque un appuntamento imperdibile per chiunque voglia immergersi nella cultura, nell’eccellenza gastronomica e nell’alta moda. Un evento che non solo celebra il presente, ma guarda al futuro, con un forte impegno verso la sostenibilità, la formazione dei giovani e la valorizzazione delle tradizioni locali. Un vero e proprio "modello di vita" che unisce il meglio del passato e del futuro, sotto il segno dell’eccellenza.
Un appuntamento che si preannuncia già come uno dei più importanti della stagione, pronto a sorprendere e affascinare chiunque decida di parteciparvi.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook