Torre Annunziata - I consigli del prof. Nicola Sorrentino sull'alimentazione
Originario di Torre Annunziata, vive a Milano dove è conosciuto come "Dietologo dei Vip"
Docente di francese e geografia, ha iniziato l’attività giornalistica nel 1989 con il giornale “La Voce della Provincia”. È stato direttore responsabile de “lo Strillone” e attualmente è caporedattore del periodico “TorreSette”. Scrive di cultura e attualità.
Ha ricoperto le cariche di presidente di Legambiente e di Difensore Civico a Torre Annunziata.
È scrittore, autore di due libri: “La vera storia di Francesca e Domenico Orsini” e “Pasta, amore e fantasia. Le origini della famiglia De Laurentiis”. Inoltre è coautore, insieme ad altri due storici, del libro ”Voiello. Una famiglia di Torre Annunziata pioniera ed eccellenza dell’arte bianca italiana”.
Ha pubblicato il suo primo romanzo, "Capo Oncino", nel maggio 2025.
Originario di Torre Annunziata, vive a Milano dove è conosciuto come "Dietologo dei Vip"
La figlia del giudice ucciso dialoga con gli studenti e riceve il Premio Oplonti per l'impegno nella legalità
L'iniziativa si è svolta a Torre Annunziata presso Palazzo Criscuolo
Avvocato penalista di Torre Annunziata, si dice pronto ad intraprendere questa nuova esperienza
Alla libreria Libertà l'ex sindaco di Napoli presenta “Poteri occulti” e attacca criminalità e poteri deviati
Capitano di fregata delle Capitanerie di Porto, oggi 86enne, nel suo libro rievoca ricordi e aneddoti
Al via, domenica 14 settembre, alle ore 20, in Piazza Schettini, la decima edizione dell'evento
A soli 47 anni, per salvare il suo ultimo figlio dalle onde del mare, cade battendo la testa e muore
A lui fu intitolata nel 1966 la piazzetta antistante la chiesa di Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Un viaggio di gemellaggio culturale-sportivo, amicizia e scoperte
All'evento sarà presente anche il giornalista di Sky Sport Fabio Caressa
Il ricordo del prof. Salvatore Cardone, suo collaboratore dal 1989 al 1994
Un ragazzo di 19 anni che sacrificò la vita per la Patria
Dalla casa di via Poerio al sacrificio del 24 settembre 1943: la storia di un ufficiale simbolo di coraggio
Ventidue anni fa sua scomparsa. La città non ha gli ha tributato ancora nessun riconoscimento
Un viaggio tra storia e mito, tra ribellione e tradimento, nella vita di un eroe popolare o bandito spietato
Un ingegnere e archeologo marittimo che ha lasciato il segno in entrambe le città
Un viaggio nella storia del patriota ottocentesco e membro del Parlamento italiano
Aurelio e Giuseppina convolarono a nozze nella Basilica della Madonna della Neve
La storia di un protagonista del Risorgimento legato alla nostra città