A cura della Redazione
                                            
                
                
                                                                                                                        Diverse centinaia di persone hanno assistito ieri, nel Foro Triangolare degli scavi archeologici di Pompei, alla rievocazione dellimmane tragedia delleruzione del Vesuvio che quasi duemila anni fa (79 d.C.) ha seppellito Pompei sotto una coltre di pietra pomice e di cenere, alta diversi metri, preservandone, nello stesso tempo, intatta nei secoli la struttura urbana. Una condizione eccezionale che ha costituito un perenne presidio della memoria dellevento e della conoscenza della cultura alle generazioni future. Le persone presenti si sono emozionate nellascoltare i suoni che hanno riprodotto dal vivo le varie fasi delleruzione: il boato del vulcano, la tempesta, il mare, il vento, i versi degli  animali. Prima il frastuono provocato dalleruzione, seguito poi dal silenzio assoluto della morte. La direzione (SANP) degli scavi archeologici di Pompei ha replicato questanno (migliorandola) la lodevole iniziativa commemorativa avviata lanno precedente. Dando così inizio ad una tradizione civile che riguarda la cultura ma anche la  necessità di tutelarsi dal rischio Vesuvio. Dopo la diffusione del sonoro, ideato e prodotto dallIstituto per la diffusione delle scienze naturali di Claudio Salerno, sono stati recitati, in italiano ed in inglese, alcuni brani che descrivono leruzione pliniana ed il ritrovamento delle tracce di resti umani nel corso di operazioni di scavo da cui sono stati ricavati  con un ingegnoso sistema i calchi esposti negli scavi. I brani letti sono estratti di relazioni scientifiche redatti dal famoso soprintendente archeologico Amedeo Maiuri.
MARIO CARDONE
                                        
             OROSCOPO
OROSCOPO 
                                                         
             
                                                        

