"State crescendo nella società della distrazione di massa, telefonini e app che vi rubano l'attenzione e la felicità. Uscite, camminate a lungo e guardate la realtà che vi circonda".

Questo messaggio dal profondo significato educativo rivolto ai giovani dall'astronauta Samantha Cristoforetti è stato il momento più emozionante della cerimonia inaugurale del Giubileo del Mondo Educativo. Promosso dal Ministero dell'istruzione e del Merito e dal Dicastero della Cultura e dell'Educazione della Santa Sede, ha visto la partecipazione dell'Istituto Superiore "Leonardo da Vinci" di Poggiomarino.

Guidati dalla professoressa Angela Giorgio, gli studenti Gabriella Boccia, Simona Ambrosio, Pasquale Ambrosio e Matteo Attanasio hanno potuto vivere questa esperienza di formazione, incontro e crescita, incentrata sul significato della scuola e della speranza. "La scuola è una comunità viva - ha dichiarato il ministro Giuseppe Valditara - luogo in cui ogni talento può fiorire".

I giovanissimi hanno partecipato poi a laboratori, mentre i docenti a corsi di formazione sulle metodologie innovative della didattica contemporanea. "La scuola è come un battito continuo del nostro cuore, perché pulsa al ritmo costante dei sogni e delle scoperte dei ragazzi - ha affermato la professoressa Angela Giorgio -, è partecipazione condivisa e speranza, perché costruisce ogni giorno ponti tra generazioni, culture e linguaggi diversi".

La visita formativa a Castel Sant'Angelo e la passeggiata serale da piazza Pia al Pantheon, hanno consentito di vivere un cammino di conoscenza e di contemplazione di Roma. La cerimonia conclusiva di questa iniziativa, svoltasi dal 27 al 30 ottobre, ha visto un altro profondo momento di emozione nell'incontro con Papa Leone XIV, durante il quale lo studente del "da Vinci" Pasquale Ambrosio, selezionato tra tanti, ha potuto parlare personalmente con il Santo Padre e baciargli la mano, alla presenza del cardinale José Tolentino de Mendonca e del ministro Valditara con il quale ha fatto una foto ricordo.

Il Giubileo del Mondo Educativo ha donato a tutti la consapevolezza che educare significa camminare insieme, come comunità che impara, si rinnova e guarda avanti. La partecipazione a questa iniziativa dalla grande valenza formativa è stata anche merito della dirigente scolastica Antonella Luisa La Pietra, sempre favorevole alle innovazioni, alla guida di una scuola che è all'avanguardia nel campo didattico.

➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook