A cura della Redazione

“Uno sguardo dal ponte”, uno degli intensi e toccanti capolavori di Arthur Miller, autore tra i più rappresentati e rappresentativi del teatro del Novecento, ha aperto la stagione teatrale 2025/26 del Centro Teatro Spazio di San Giorgio a Cremano. Lo spettacolo, presentato in anteprima il 9 e 10 novembre nel teatro di via San Giorgio Vecchio 31, sarà ancora in scena dal 14 al 16 novembre.

L’ormai noto e rinomato spazio, che fu culla di Massimo Troisi e de La Smorfia, ancora esiste e resiste grazie all’impegno appassionato dei suoi patron, Vincenzo Borrelli e Cristina Ammendola, che di recente gli hanno “rifatto il trucco”. Da diversi anni il Centro può vantare una scuola, riconosciuta ed accreditata MIC e MIUR, che, grazie alla sua variegata offerta di corsi vòlti alla formazione teatrale, promuove la cultura e la creatività, ed è fucina di nuovi talenti.

"Uno sguardo dal ponte", ambientato nel porto di Brooklyn dei lontani anni ’50, racconta la storia di una famiglia di immigrati italiani che cerca di sopravvivere in un’America fatta di speranze e contraddizioni. Quando nella casa dei Carbone arrivano due cugini clandestini dall’Italia, l’equilibrio familiare si incrina, portando alla luce conflitti morali e desideri repressi. La scrittura asciutta e potente di Miller scava nel cuore dell’uomo e ne rivela le fragilità più profonde.

La regia di Vincenzo Borrelli offre una nuova lettura del dramma, presentando il protagonista, Eddie Carbone, come un uomo qualunque travolto da passioni, gelosie e colpe inconfessabili; il tutto intrecciato con i temi universali della giustizia, dell’amore e del ‘sogno americano’. La messinscena di Borrelli restituisce tutta la tensione e la poesia del testo originale, grazie ad un cast di grande intensità.

informazioni e prenotazioni 0815744936 - 3384167668  ✉ unospazioperilteatro@libero.it

➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook