A cura della Redazione

Piazza Vargas, l’antica agorà boschese, nel week end del 25, 26 e 27 settembre,  ospiterà la seconda edizione della “Festa della nocciola”, patrocinata dal Comune, ideata e organizzata dalle associazioni culturali “Silva Regia” e “A.C. Marilyn”, che tra i propri obiettivi hanno posto in primo piano il rilancio del territorio attraverso la valorizzazione delle professionalità e dei prodotti tipici e autoctoni.

La festa, che nella prima edizione riscosse grande successo,  tende a valorizzare e promuovere un prodotto tipico del nostro territorio, che ha dato, e tuttora dà, lavoro e sostentamento a varie generazioni di boschesi. Nel territorio di Boscoreale, infatti, vi sono decine ettari di terreno adibiti a noccioleti, specialmente nella vasta area rurale, ma anche a ridosso del centro storico.

L’iniziativa ha tra i suoi obiettivi promuovere l'immagine di Boscoreale, incentivare l'economia locale, richiamare visitatori da ogni parte della Campania e non solo, per far scoprire la città, che è bene ricordarlo ha una storia millenaria, nel suo complesso e nelle sue tradizioni più autentiche.

Nutrito il programma che, nelle tre serate, prevede  esibizioni canore di giovani artisti locali, esibizioni di scuole di ballo e sportive, cabaret, tammorra, giocolieri,  performance di attori locali, elezione di miss nocciola e sfilata di moda. Domenica mattina, 27 settembre, invece, in biblioteca comunale “Francesco Cangemi” si terrà un convegno in tema.  

Previsto anche l’allestimento di  stand di manufatti artigianali e gastronomici che proporranno  la degustazione di prodotti derivati dalle nocciole: dai gelati, ai dolci, dal caffè  alla nocciola alle frittelle farcite ecc.