Dal 26 al 28 settembre 2025 torna la 25ª edizione della Festa del Vino dei Sapori e dei Saperi Vesuviani, organizzata dall’Associazione Culturale Il Nuovo Vesuvio. Dopo l’anteprima dedicata ai saperi di venerdì 26, protagonisti sabato 27 e domenica 28 saranno le degustazioni, i prodotti tipici, l’artigianato locale, i giochi antichi, musica e spettacoli, fino al grande concerto di Gigi Finizio, in programma domenica alle ore 22.00.
Un’edizione speciale, che si snoderà tra il centro storico e Piazza Pace. Dopo l'anteprima dedicata ai saperi di venerdì 26 settembre, protagonisti sabato 27 e domenica 28 settembre saranno le degustazioni, i prodotti tipici, l'artigianato locale, i giochi antichi, musica e spettacoli, fino al grande concerto di Gigi Finizio, in programma domenica 28 settembre alle ore 22.00.
Tra le novità più attese: la possibilità per i visitatori di acquistare il calice ufficiale della manifestazione, che sarà indispensabile per le degustazioni e allo stesso tempo un prezioso ricordo della 25ª edizione.
La masterclass AIS sul Lacryma Christi
Si rinnova anche quest’anno la collaborazione con AIS Vesuvio, che patrocina l’evento e propone una masterclass esclusiva dedicata al Lacryma Christi, tenuta dal delegato Ernesto Lamatta. Solo 25 partecipanti per serata avranno l’occasione di approfondire storia, territorio e caratteristiche di questo vino simbolo delle pendici del Vesuvio. Per prenotarsi basta accedere al seguente link CLICCA QUI
Il ricco e speciale percorso enogastronomico
Quello predisposto anche per questa edizione è un autentico percorso alla scoperta o riscoperta dei sapori vesuviani, con un’attenzione alle intolleranze alimentari, infatti anche quest’anno sarà attivo uno stand Gluten Free.
Gli stand enogastronomici, allestiti lungo via S.T.E. Cirillo, saranno attivi a partire dalle ore 19.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre e potrete degustare: Scialatielli con salsiccia, pancetta al vino rosso, datterino giallo e crema di pecorino (Villa di Bacco – Boscoreale); gnocchetti di patate al ragù di calamaro, limone e polvere di olive nere (La Bettola del Gusto – Pompei); Gnocco con crema di zucca, fonduta di provolone del monaco, pancetta e cipolla (Rosone – I sapori di don Peppe – Terzigno); pasta, patate e provola mantecata nel parmigiano (La Gare Pompeii Restaurant – Pompei); Cavatello col pomodoro giallo e rosso, pesto di melanzane e stracciata di bufala (Villa Vittoria – Boscotrecase); polpette della tradizione vesuviana (Pastificio Pagano - Boscoreale); pizza baciata (Giò Piazza Street - Boscoreale); Cuopporè Mare&Terra (Magmarè - Torre Annunziata); cuzzetiello con soffritto napoletano o con trippa, patate e fagioli (Despar Express - Boscoreale); Pizza fritta della tradizione napoletana (Varnelli Pizza Bristot & Restaurant – Pompei); Gocce d'oro (Gennaro Peluso - Pompei), brioche con gelato e graffa fritta partenopea (Cafè Express – Boscoreale).
Il menù Gluten Free in collaborazione con The Gluten Free Lab di Boscoreale (senza lattosio, senza glutine e senza uova) è composto da parigina; cuzzetiello con parmigiana o polpette; Graffa fritta napoletana senza glutine.
Il Chiostro Di...vino
Ogni piatto sarà abbinato ad un vino prodotto sulle falde del Vesuvio e scelto in collaborazione con A.I.S. Vesuvio e con Ernesto Lamatta, Consorzio Tutela Vini Vesuvio, tra quelli proposta da Le Lune del Vesuvio, Vesù, Tenuta La Mura, Casa Setaro, Bosco de' Medici e Cantine Villa Regina. Vini che potranno essere degustati nello speciale calice predisposto per questa 25esima edizione.
Ritorna anche per il 2025 lo Spritz Vesuviano di Alma De Lux, che è molto più di un cocktail: è un viaggio tra le eccellenze del territorio vesuviano, che mette in dialogo due meraviglie del Vesuvio. Da una parte, il pluripremiato Liquore al Pomodorino del Piennolo dell'azienda Alma De Lux di San Giorgio a Cremano; dall'altra, Vesevius Charmat la raffinata Falanghina spumantizzata realizzata dall'Azienda Bosco de’ Medici di Pompei. Due tesori che, insieme, danno vita a una sinfonia di sapori e profumi che rendono omaggio alla terra vesuviana.
Sostenibilità e attenzione all’ambiente
Per l’edizione 2025 durante la durata della festa e lungo il percorso enogastronomico, sarà utilizzato un catering compostabile per servire i piatti della sagra e riduzione al minimo della plastica in linea con le nuove normative europee.
Parcheggio
Per tutta la durata della manifestazione sarà possibile parcheggiare, per raggiungere l’area della festa, sia in Piazza Vargas che nel parcheggio di via Sanfelice.
➡️ Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook. Chi in passato l’avesse già fatto è invitato a rifarlo perché la pagina Facebook TorreSette è stata hackerata