È ufficiale il programma artistico della 25ª edizione della Festa del Vino dei Sapori e dei Saperi Vesuviani, organizzata dall'Associazione Culturale 'Il Nuovo Vesuvio' e in programma dal 26 al 28 settembre 2025 nel centro storico di Boscoreale, in provincia di Napoli. Tre giorni di spettacoli, musica e tradizione che culmineranno con l’atteso concerto di Gigi Finizio, domenica 28 settembre alle ore 22.00 in Piazza Pace.
Gigi Finizio: un artista amato da più generazioni
L’artista napoletano salirà sul palco di Piazza Pace domenica 28 settembre alle ore 22.00, in un concerto gratuito voluto dall’Amministrazione Comunale e inserito nel cartellone degli eventi della Città Metropolitana di Napoli. Cantautore e pianista raffinato, Gigi Finizio ha segnato la musica partenopea e nazionale con brani che hanno accompagnato intere generazioni. Dotato di una voce intensa e inconfondibile, ha esordito giovanissimo e nel corso della carriera ha collaborato con grandi artisti della scena italiana, mantenendo sempre un legame forte con le radici napoletane.
Il battito della tammorra: quando il rito diventa festa
Sabato 27 settembre, invece, il cuore della manifestazione batterà al ritmo antico della tammorra, strumento simbolo del mondo contadino vesuviano e voce della sua spiritualità. L’apertura ufficiale della Festa, alle ore 19.00 nella Parrocchia Immacolata Concezione, sarà affidata a Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio, che con una preghiera-canto daranno vita a un momento intenso e suggestivo. È qui che la devozione incontra la musica popolare: quando la preghiera diventa canto, e il canto diventa fede.
Quest’anno, per la prima volta, la Festa prenderà il via proprio all’interno della Parrocchia Immacolata Concezione: un segno importante, reso possibile grazie alla disponibilità e alla sensibilità di Don Alessandro Valentino, che ha accolto con entusiasmo l’idea proposta dall'Associazione Culturale 'Il Nuovo Vesuvio' di intrecciare rito e tradizione popolare in un’unica, intensa esperienza comunitaria.
Da quel momento in poi, il suono della tammorra guiderà l’intera serata, tra palco e strade del centro storico, con le esibizioni oltre che di Simone Carotenuto e i Tammorrari del Vesuvio anche de La Paranza di Terzigno, Le Sette Bocche e dei gruppi itineranti che trasformeranno Boscoreale in un grande villaggio della tradizione, accompagnato dal percorso enogastronomico (aperto a partire dalle ore 19.00 di sabato 27 e domenica 28 settembre) tra i sapori autentici della terra vesuviana il tutto accompagnato dalla bontà del lacryma christi del Vesuvio.
L’anteprima con la danza
Venerdì 26 settembre alle ore 20.30 il sipario della 25esima edizione della Festa si alzerà con le scuole di ballo ASD Brivido Latino di Antonio Grasso e Passional Dance di Francesca Savino, che porteranno in Piazza Pace energia e talento in una serata tutta dedicata al ballo. In questa giornata non sarà attivo il percorso enogastronomico, previsto invece sabato e domenica.
La Festa del Vino dei Sapori e dei Saperi Vesuviani è ormai un punto di riferimento per la comunità e per i visitatori che scelgono di immergersi nell’anima di Boscoreale. Saranno tre giorni per riscoprire il legame profondo tra la gente, le tradizioni e il Vesuvio.
Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook