A cura della Redazione

Ha preso ufficialmente il via il ricco calendario di eventi religiosi e civili in onore di San Gennaro, patrono della città, con un programma che unisce tradizione, fede, cultura e partecipazione popolare. Le celebrazioni, curate dal parroco e rettore del Santuario Diocesano “Santa Maria delle Grazie e San Gennaro”, don Antonio Ascione, coinvolgono l’intera comunità di Trecase e vedono la collaborazione dell’Associazione Santo Patrono San Gennaro APS, guidata da Angelo Cirillo, insieme alle realtà associative del territorio.

Celebrazioni religiose: fede e tradizione al centro

Il cuore della festa è rappresentato dalle celebrazioni liturgiche, che culminano nella solennità del 19 settembre, giorno dedicato al Santo. In preparazione, sono previsti momenti significativi di preghiera e riflessione, come il triduo dal 16 al 18 settembre, con la partecipazione di diversi sacerdoti della diocesi.

Particolarmente significativa sarà la giornata di domenica 14 settembre, coincidente con l’undicesimo anniversario dell’elevazione del Santuario a sede diocesana, nella solennità dell’Esaltazione della Santa Croce. Durante la Messa delle ore 11:00, si terrà la benedizione dell’Associazione San Gennaro APS, dei portatori del Santo e delle loro famiglie. Seguiranno l’omaggio floreale del sindaco Raffaele De Luca e lo svelamento del quadro di San Gennaro sul sagrato della chiesa.

Il 19 settembre, giorno di festa, saranno celebrate numerose Messe durante tutta la giornata, con la partecipazione di sacerdoti noti del territorio tra cui don Maurizio Patriciello, don Aniello Gargiulo e don Salvatore Accardo, decano del territorio.

La festa si concluderà domenica 21 settembre con la solenne processione della statua di San Gennaro per le strade della città, momento sempre molto atteso e partecipato.

Iniziative civili: cultura, musica e solidarietà

Parallelamente agli appuntamenti religiosi, il programma civile propone una serie di eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. Si comincia sabato 13 settembre, con l’inaugurazione della mostra di arte sacra “Immagini di Speranza” presso l’Arciconfraternita SS. Trinità, a cura di Crescenzio D’Ambrosio e Felicio Izzo, promossa dall’Associazione Culturale Prometeo.

Tra gli appuntamenti culturali più attesi, il convegno del 17 settembre dal titolo “Cura del creato, tutela dell’ambiente e della salute. A dieci anni dalla Laudato Si’”, ospitato presso la Biblioteca dell’Oratorio “Sac. Giuseppe Tortora”. All’evento interverranno rappresentanti istituzionali, esperti sanitari, membri del clero e autorità civili, tra cui il sindaco Raffaele De Luca, nella sua doppia veste anche di Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio.

Musica, spettacoli e fuochi per un fine settimana di festa

Non mancheranno i momenti di festa e intrattenimento, a partire da venerdì 19 settembre, con l’apertura della tradizionale Sagra del Vino e del Tortano in Piazza San Gennaro. A seguire, la premiazione del torneo di calcio “San Gennaro Soccer” e, in serata, lo spettacolo musicale del maestro Pino Mauro.

Sabato 20 settembre spazio al cabaret con gli Arteteca da “Made in Sud” e al concerto di Alessio, che si esibirà sul prolungamento di via Vesuvio.

Gran finale domenica 21, con fuochi pirotecnici fin dal mattino, la processione del Santo, e in serata la musica degli “Anni 2000 Vibes” con DJ Marco Tufano, Villani Voice e Iconica Show. Chiusura spettacolare con il tradizionale incendio del campanile in Piazza San Gennaro e uno show di evoluzioni pirotecniche.

Un programma denso e sentito, che unisce spiritualità, cultura e condivisione. Trecase si prepara così a vivere giorni di intensa partecipazione comunitaria sotto il segno di San Gennaro, simbolo di fede e identità per l’intera cittadinanza.

➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook