Stretta sulle irregolarità nella raccolta dei rifiuti, soprattutto da parte delle utenze non domestiche. Il sindaco Luigi Mennella e il dirigente Egidio Ciani, con il supporto dell’assessore all’Ambiente Antonio Ramondo, hanno firmato una nuova ordinanza che introduce misure più severe per contrastare comportamenti scorretti e recidivi.
Il provvedimento stabilisce la sospensione temporanea e la chiusura delle attività commerciali che commettano più di una violazione nell’arco di 365 giorni. Una misura definita necessaria dall’amministrazione per garantire “la qualità del servizio di raccolta” e il raggiungimento delle percentuali di raccolta differenziata previste dalla normativa.
Una città più pulita: informazione e strumenti già messi in campo
Nel documento si ricorda che il Comune ha già avviato numerose iniziative di informazione e sensibilizzazione rivolte alla cittadinanza, dal nuovo calendario di conferimento alla distribuzione dei sacchetti per la differenziata, fino al potenziamento di eco-isole e punti di prossimità sul territorio.
Nonostante ciò, è stato rilevato un aumento dei conferimenti irregolari da parte delle utenze non domestiche, in particolare bar, ristoranti e altri pubblici esercizi. Una pratica che – si legge nell’ordinanza – compromette non solo la percentuale di differenziata, ma anche il decoro urbano e la sicurezza igienico-sanitaria.
Sanzioni più pesanti: fino a 20 giorni di chiusura
La nuova disciplina introduce un sistema progressivo di sanzioni. Alla 2ª violazione ci sarà chiusura per 3 giorni consecutivi; alla 3ª violazione chiusura per 5 giorni; alla 4ª violazione chiusura per 10 giorni; alla 5ª violazione chiusura per 15 giorni; alla 6ª violazione e successive chiusura per 20 giorni.
Le misure si applicano, oltre che alla sanzione pecuniaria, come sanzione amministrativa accessoria alle attività artigianali, industriali, commerciali e ai pubblici esercizi che non rispettano tipologie, orari e modalità di conferimento dei rifiuti assimilabili agli urbani. L’accertamento sarà effettuato dalla polizia municipale o da altre forze dell’ordine, su disposizione del Suap.
Partono i controlli: prima sensibilizzazione, poi repressione
Nei prossimi giorni, in collaborazione con il comandante della polizia municipale Gennaro Russo, partiranno azioni mirate di vigilanza e sensibilizzazione. Agenti, personale del settore igiene urbana e guardie ambientali opereranno insieme per accompagnare cittadini e attività commerciali verso comportamenti più corretti.
Solo successivamente scatterà la fase repressiva, volta a individuare e sanzionare le irregolarità residue.
L’obiettivo, ribadisce il Comune, è chiaro: migliorare la qualità del servizio, aumentare la raccolta differenziata e garantire una città più pulita e decorosa per tutti.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


