Un nuovo polo di ricerca e formazione dedicato al corallo sorgerà all’interno degli ex Molini Meridionali Marzoli. Il progetto riguarda i corpi E ed F del complesso, che saranno completamente riqualificati grazie a un finanziamento di 7 milioni di euro ottenuto dal Comune attraverso il programma “Cis Vesuvio-Pompei-Napoli”, il piano strategico che coinvolge le aree del sito Unesco di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata.
La giunta guidata dal sindaco Luigi Mennella ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica, proposto dal vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Michele Polese. L’intervento punta a trasformare gli immobili in un centro moderno e funzionale, capace di ospitare tutte le attività legate a un futuro laboratorio del corallo, settore di eccellenza e identità per il territorio.
I due edifici, rispettivamente di 2.160 e 3.462 metri quadrati, saranno sottoposti a interventi di adeguamento sismico e, per il corpo F, a lavori di restauro e di realizzazione dei nuovi impianti. Le indagini preliminari avevano infatti evidenziato criticità strutturali, degrado dei materiali e difficoltà di fruizione che rendevano necessario un intervento radicale.
La riqualificazione seguirà criteri di sostenibilità, con particolare attenzione al risparmio energetico, all’uso di materiali riciclabili e all’abbattimento delle barriere architettoniche. Prevista anche la demolizione e ricostruzione delle coperture dei fabbricati.
Una volta completati i lavori, il corpo F ospiterà su cinque piani il nuovo centro dedicato al corallo: 120 mq di spazi espositivi, un’aula polivalente da 20 mq, una sala conferenze da 125 mq, laboratori per 150 mq, due aule studio da 55 mq ciascuna e uffici per complessivi 65 mq.
Un intervento che punta non solo a recuperare un’area storica della città, ma anche a creare un luogo di formazione, innovazione e valorizzazione di una delle tradizioni più rappresentative dell’artigianato locale.
➡️ Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


