Metabolizzato il responso delle urne, che ha decretato il ballottaggio tra i due candidati sindaco di centrosinistra, Corrado Cuccurullo, e di centrodestra, Carmine Alfano, si incominciano a mettere in campo le varie ipotesi nel caso che si affermi l’una e l’altra coalizione.
I seggi assegnati al candidato che vince l ballottaggo sono 15 più il candidato sindaco. Infatti, alla coalizione che vince le elezioni al primo turno, purché superi la soglia del 40%, o al ballottaggio, va attribuito il premio di maggioranza (60% di seggi totali). Quindi nel nostro caso, sono 15 su 24. Infatti quindici seggi rappresentano il 60% dei seggi da assegnare nei casi di premio di maggioranza; tale valore viene determinato arrotondando per eccesso il valore decimale pari a 14,40%, sulla base di sentenze del Consiglio di Stato (sentenze 1 marzo 2012 n. 1197 e 17 aprile 2013 n. 2086).
Partendo da questo presupposto ed applicando il metodo d’Hondt, ecco come sarebbe composto il futuro Consiglio comunale nel caso vincesse l'uno o l'altro sindaco.
Proma Ipotesi: al ballottagio vince Cuccurullo
Maggioranza n. 15 consiglieri: n. 4 al PD (consiglieri: Ruggiero Gaetano, Colletto Antonietta, Giorgio Fabio, Nella Monaco); n. 4 a Torre Libera (consiglieri Alfieri Davide, Sansone Clelia, Oligo Angelo, Acunzo Luisa), n. 2 all’Area Socialista (Avitabile Brunone, Celone Raffaella), n. 2 ai Popolari per la Pace (Alfonso De Rosa, Caso Francesca), n. 1 a + Europa (Di Maio Maria), n. 1 a Progressisti e Democratici (Sofia Donnarumma), n. 1 a Azione (Cirillo Emanuela).
Minoranza: 6 ad Alleanza Straordinaria, 2 ad Oplonti Futura e 1 al Movimento 5 Stelle.
Liste e nomi: Alfano Carmine (candidato sindaco), n. 2 a Fare Democratico (Pallonetto Antonio e Palumbo Maurizio), n. a 1 Torre dei Valori (De Stefano Raffaele), n. 1 a 3C (Iovane Mauro), n. 1 Italia Viva (Michele Avitabile).
n. 1 a Lucio De Luca (candidato sindaco), n. 1 a Oplonti Futura (Russo Marco).
n. 1 a Mariantonietta Zeppetella (candidato sindaco).
Seconda ipotesi: vince Alfano al ballottaggio.
Maggioranza n. 15 consiglieri comunali: n. 4 a Fare Democratico (Pallonetto Antonio. Palumbo Maurizio, Maresca Francesco, Sorrentino Alessandra), n. 2 a Torre dei Valori (Raffaele De Stefano, Di Maio Immacolata), n. 2 a Italia Viva (Avitabile Michele, Visone Mario), n. 2 a 3C (Iovane Mauro, D’angelo Gaetano), n. 2 a Orgoglio e Dignità (Quaranta Anastasia, Fogliamanzillo Andrea), n. 1 a Forza Italia (Verdezza Raffaele), n. 1 a Insieme per Torre (Montuoro Maria). n. 1 a Fratelli d’Italia (Lanzetta Francesco).
Alla minoranza andrebbero gli altri 9 seggi (7 al centrosinistra e 1 ciascuno ad Oplonti Futura e M5S): n. 1 a Corrado Cuccurullo (candidato sindaco), n. 2 al Pd (Ruggiero Gaetano, Colletto Antonietta), 2 a Campania Libera (Alfieri Davide, Sansone Clelia), n. 1 ai Socialisti (Avitabile Brunone), n. 1 a Popolari per la Pce (Alfonso De Rosa). Ovviamente n. 1 seggi a Oplonti Futura (Lucio D’Avino) e 1 al M5S (Mariantonietta Zeppetella).