A cura della Redazione

Carbonara di Nola si prepara a vivere giorni intensi di fede e tradizione in onore di San Michele Arcangelo, protettore tanto amato dalla comunità. La novena, iniziata il 29 agosto, sta accompagnando i fedeli con il rosario delle 18.30 e la messa delle 19.00, creando quell’atmosfera di raccoglimento che precede la grande festa.

Tutti gli occhi sono ora puntati su domenica 7 settembre, quando il paese sarà attraversato da momenti di profonda spiritualità e, allo stesso tempo, di gioiosa condivisione popolare. La giornata si aprirà alle 10.30 con la Santa Messa solenne presso il Santuario dei Santi Cosma e Damiano, dove è custodita la statua dell’Arcangelo Michele a causa dei lavori alla chiesa dell’Annunziata, seguita dalla processione nella parte alta del borgo. Nel pomeriggio, alle 16.30, sarà la volta della processione nella parte inferiore, per poi concludersi alle 20.00 con un’ultima celebrazione eucaristica.

Ma la festa non si esaurisce tra chiesa e processioni. La sera, la piazzetta Santi Medici di Carbonara di Nola si trasformerà in un palcoscenico di musica e spettacolo. Alle 21.30 il concerto di Franco Calone, interprete amatissimo della canzone napoletana, aprirà la serata. Subito dopo, spazio all’energia di Ciro Renna, giovane voce in ascesa. Sul palco ci sarà anche Gigi Amoroso, a completare un cartellone che unisce generazioni e stili musicali. La conduzione sarà affidata a Claudia Fusco, volto noto degli eventi campani.

Il Comitato Festa composto da giovanissimi ha lavorato per regalare ai cittadini e ai visitatori un programma capace di fondere devozione e spettacolo, mantenendo viva una tradizione che da sempre rappresenta il cuore pulsante di Carbonara di Nola.

Il conto alla rovescia è ormai iniziato: mancano pochi giorni, e il paese si prepara a brillare sotto lo sguardo vigile di San Michele, tra il suono delle campane e le note della musica che animeranno la notte.