“La rinascita di Castellammare di Stabia parte dalla legalità, dalla trasparenza e dall’efficienza amministrativa”.
Con queste parole il sindaco Luigi Vicinanza ha concluso il suo lungo intervento in Consiglio comunale, nel corso del quale ha presentato la Relazione sullo stato di attuazione del programma politico-amministrativo. Un discorso durato quasi tre ore, in cui il primo cittadino ha tracciato un bilancio dettagliato dell’attività svolta finora:
“Siamo stati chiamati a far ripartire la città, a rimettere in moto il processo amministrativo e di governo, allontanando l’alone di sfiducia che si respirava. Oggi Castellammare ha un governo legittimato dai cittadini e un’amministrazione che agisce alla luce del sole.”
I risultati e le priorità
Tra i risultati ricordati, il mare restituito dopo cinquant’anni di divieti, l’approvazione del Piano Spiagge, la riapertura dei parchi e i numerosi cantieri avviati in città. Centrale anche il tema della rigenerazione urbana: “La lotta alla criminalità si fa anche così – ha detto Vicinanza – sottraendo spazio al degrado e restituendo bellezza e fiducia ai cittadini”.
Il caso Fincantieri
Il sindaco ha poi affrontato la questione industriale e occupazionale di Fincantieri, definendola “il cuore produttivo e simbolico della città”:
“Fincantieri è Castellammare e Castellammare è Fincantieri. Il Governo deve garantire investimenti per la continuità produttiva e il futuro del nostro cantiere”.
Le Antiche Terme e la rinascita identitaria
Spazio anche al tema delle Antiche Terme, definite “la ferita più dolorosa della città”: “Abbiamo ereditato una situazione di abbandono, ma abbiamo rimesso in moto il processo per restituire ai cittadini un patrimonio identitario e produttivo”.
Turismo in crescita
Vicinanza ha poi citato i dati sul turismo, in forte crescita: le presenze sono aumentate del 30% tra il 2024 e il 2025, mentre gli introiti della tassa di soggiorno sono passati da 269.975 euro nel 2024 a 356.966 euro nei primi dieci mesi del 2025.
“Serve un impegno collettivo”
In chiusura, il sindaco ha lanciato un appello al senso di responsabilità comune: “Il futuro di Castellammare riguarda tutti: istituzioni, forze politiche, associazioni e cittadini. Serve uno sforzo collettivo per mettere al primo posto la legalità, il bene comune e il rilancio della città”.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


