A cura della Redazione

Circa 100 visitatori, venerdì 5 settembre, hanno partecipato alla passeggiata serale con gli itinerari all'interno della villa di Poppea, sotto la guida dell'Archeoclub “Mario Prosperi” di Torre Annunziata.

Si è parlato di "Intrighi a corte" (come fu avvelenato l'imperatore Claudio). Si è assistito alla teatralizzazione della preparazione dell'avvelenamento da parte del Gruppo Storico Oplontino. I visitatori lungo l'itinerario hanno Agrippina Minore, Lucusta, il medico di corte di Claudio e altri personaggi.

L’accoglienza all'ingresso è stata curata dall’associazione rete di Ospitalità Diffusa - AreV-OD.

Da segnalare anche una visita guidata in lingua inglese rivolta a turisti stranieri, di varia nazionalità, di stanza in questo periodo nell'area vesuviana.

Il dato definitivo degli accessi è di circa 100, tra paganti al botteghino + online.

Le visite continueranno il 12 settembre: si parlerà di "Scherzi divini" (come Giove ingannò Anfitrione) con l'intervento di Sosia e Mercurio, personaggi della commedia di Plauto. Seguirà un intermezzo musicale del flautista Michele Orazzo.

Il  27 settembre, invece, il tema è quello fissato per le Giornate europee del patrimonio "Architetture: l'arte di costruire”.

Il 3 ottobre, infine, con l'intervento dell'attore Antonio Annunziata, si proporrà il tema "L'eruzione del Vesuvio del 79 nel racconto di Plinio il Giovane.

Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook