Il Partito Democratico di Torre Annunziata si schiera con decisione a favore del percorso unitario del centrosinistra in Campania, in vista del congresso regionale che si terrà dal 25 al 28 settembre. Un appuntamento che vedrà l’elezione di Piero De Luca come nuovo segretario regionale e che segna un passo importante verso la candidatura di Roberto Fico alla guida della Giunta regionale.
In una nota firmata dal segretario cittadino Ciro Passeggia e dal presidente di Circolo Giampiero Nitrato Izzo, i dem oplontini sottolineano la necessità di “costruire, con pazienza e determinazione, l’unità del campo progressista”.
L’unità del centrosinistra come alternativa alla destra
Secondo i dirigenti locali, l’intesa tra Pd, M5S, forze civiche e altre realtà del centrosinistra rappresenta “un’alternativa seria, concreta e popolare” alle politiche portate avanti a livello nazionale dal governo di destra, accusato di aver prodotto “fallimenti su crescita economica, lavoro, sanità, ambiente e diritti civili”.
La candidatura di Fico, spiegano, si inserisce in un progetto di ampio respiro: “Contribuirà a raccordare energie e competenze e a costruire un programma centrato su lavoro giovanile, risorsa mare e portualità, valorizzazione del paesaggio e dei siti archeologici, scuola, trasporti efficienti, sanità pubblica forte e gestione trasparente dei fondi PNRR”.
Le priorità per il territorio
Il PD oplontino rivendica la necessità di un governo regionale “che non guardi al passato ma avanti”, capace di incidere anche sulle emergenze locali. Tra le battaglie indicate: la riapertura del pronto soccorso di Torre Annunziata, il completamento delle opere per il risanamento del Sarno, la chiusura degli scarichi a mare (con un richiamo particolare a Torre del Greco) e la definizione di “interventi strutturali di rigenerazione urbana”.
Un appello alla partecipazione
Passeggia e Nitrato Izzo concludono lanciando un appello alla cittadinanza: «Vogliamo aprire una nuova stagione di sviluppo e giustizia sociale. Ai cittadini chiediamo di non essere spettatori ma protagonisti, di partecipare e vigilare per costruire insieme una Campania più giusta, moderna e vicina ai bisogni delle persone».
Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook