A cura della Redazione

Le Terme di Stabia, patrimonio storico, culturale e terapeutico della città di Castellammare di Stabia, vivono ormai da anni una situazione di abbandono e degrado, con enormi potenzialità rimaste inespresse. Salvare questo bene collettivo richiede una soluzione innovativa, capace di superare i vincoli burocratici e garantire una gestione trasparente, stabile e orientata al rilancio.

Pubblichiamo qui di seguito la proposta dell’avvocato Lelio Mancino, secondo il quale una delle ipotesi più efficaci potrebbe essere l’istituzione di un trust.

Cos’è un trust e perché può essere utile

Il trust è uno strumento giuridico attraverso il quale un soggetto (disponente) trasferisce beni a un altro soggetto (trustee), che li amministra nell’interesse di uno o più beneficiari o per uno scopo determinato. Nel caso delle Terme di Stabia, il trust avrebbe come finalità esclusiva la tutela, la valorizzazione e il rilancio delle strutture e delle attività termali, evitando speculazioni e dispersioni di risorse.

Come applicarlo alle Terme di Stabia

Costituzione del trust da parte dell’ente proprietario o da un soggetto pubblico/privato interessato al recupero.

Nomina di un trustee con comprovata esperienza in gestione di beni culturali e termali, soggetto terzo e imparziale.

Individuazione di un comitato di controllo composto da rappresentanti delle istituzioni, cittadini e associazioni del territorio.

Definizione di obiettivi chiari: recupero strutturale, riattivazione delle attività termali e ricettive, sviluppo di servizi turistici integrati.

Piano economico sostenibile: autofinanziamento attraverso attività termali, partnership pubblico-private, fondi europei per turismo e cultura.

I vantaggi del trust

1. Protezione del patrimonio: i beni inseriti nel trust sono separati dal patrimonio del trustee e del disponente, quindi non aggredibili da eventuali creditori.

2. Gestione professionale: il trustee è vincolato a operare esclusivamente per gli scopi indicati nell’atto istitutivo.

3. Trasparenza: obbligo di rendicontazione periodica e possibilità di controllo pubblico.

4. Flessibilità: il trust può essere adattato alle esigenze di sviluppo, pur mantenendo intatta la finalità originaria di tutela.

Un’occasione da non perdere

Attraverso un trust, le Terme di Stabia potrebbero uscire dal limbo amministrativo, recuperare la loro funzione terapeutica e diventare un motore di sviluppo turistico ed economico per l’intero territorio stabiese.

Si tratterebbe di un esempio virtuoso di come strumenti giuridici moderni possano salvare beni comuni, trasformando un problema irrisolto in un’opportunità di rinascita.