Mercoledì 15 ottobre 2025, la rassegna La Dispensa dei Monti Lattari fa tappa a Castellammare di Stabia nella cornice della Reggia di Quisisana con un pomeriggio che intreccia cultura, memoria, gastronomia e valorizzazione del territorio. La residenza borbonica, simbolo di storia e bellezza, diventerà teatro di un vero e proprio percorso esperienziale. Si comincerà alle ore 17 con una tavola rotonda che vedrà protagonisti autorevoli giornalisti, direttori museali e chef di rilievo nazionale.
Un dialogo appassionato su come la cucina contemporanea possa recuperare il passato, interpretare le tradizioni e proiettare il territorio verso nuove forme di innovazione e racconto. La gastronomia, in questo contesto, diventa linguaggio culturale e strumento di identità condivisa, capace di collegare sapori, luoghi ed eredità storiche.
Subito dopo, alle ore 18, sarà possibile vivere un momento esclusivo: l’apertura straordinaria del Museo Archeologico di Stabiae Libero D’Orsi. Un’occasione preziosa per riscoprire le radici dell’antica Stabiae attraverso reperti di straordinario valore, immersi in un percorso che unisce storia, arte e appartenenza.
Dalle 19, la Reggia si trasformerà in un laboratorio del gusto con un itinerario culinario in cinque tappe, pensato come un viaggio sensoriale tra tradizione, condivisione e creatività. Chef stellati, maestri artigiani e giovani talenti dell’Istituto Alberghiero Viviani proporranno piatti simbolo del territorio, reinterpretazioni innovative e dolci iconici della pasticceria stabiese. Dalle eccellenze casearie e panificate ai primi piatti della memoria, fino a creazioni contemporanee e dessert d’autore, ogni assaggio racconterà una storia diversa, legata ai Monti Lattari e alle loro radici.
Tra gli chef ospiti: Maicol Izzo (Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia), Andrea Di Martino (Taverna Mafalda – Castellammare di Stabia), Stefano Mazzone (Grand Hotel Quisisana – Capri), Giovanna De Gennaro (La Tradizione – Vico Equense), Grappolo Blu – Castellammare di Stabia, Catello Esposito (Panificati di Algramo Forneria Evoluta), Istituto Alberghiero “R. Viviani”
Presenti anche gli artigiani del gusto di Castellammare di Stabia, tra cui Biscottificio Riccardi, Biscottificio Cascone, Pomodama, Pasticceria Palladino e Gran Caffè Napoli. Partner d’eccellenza: Pastificio dei Campi, Adhoc Castellammare, Consorzio Produttori Penisola Sorrentina Dop e altri attori del territorio.
Non un semplice evento gastronomico, ma un progetto culturale che mette insieme persone, competenze e territori. La Dispensa dei Monti Lattari conferma così la sua missione: valorizzare l’identità locale attraverso esperienze autentiche che uniscono paesaggio, prodotti d’eccellenza, arte e formazione.
Il ricavato della serata sarà devoluto alla Parrocchia Maria Santissima del Carmine di Castellammare di Stabia, a testimonianza di un legame profondo tra comunità e territorio.
Biglietti disponibili CLICCA QUI.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook