Sei sezioni, un ex orfanotrofio recuperato e una vocazione precisa: raccontare e valorizzare la tradizione cittadina della lavorazione del corallo e del cammeo. È stato inaugurato oggi, lunedì 13 ottobre, il Mac³ – Museo dell’Arte, del Corallo, del Cammeo e della Città, alla presenza del sindaco Luigi Mennella, di autorità politiche, religiose e istituzionali, e con la benedizione del parroco don Aniello Di Luca.
Un museo unico al mondo
Il Mac³ è il primo museo capace di intrecciare arte, tradizione e tecnologia per raccontare il corallo in tutte le sue sfaccettature: dall’antichità alla storia dell’artigianato torrese, fino al legame con l’ambiente naturale e il territorio. La struttura è stata allestita nell’ex orfanotrofio della Santissima Trinità, edificio risalente al XVI secolo, recuperato grazie a un finanziamento di circa 1,5 milioni di euro di fondi europei Pics.
Un’esperienza immersiva
Come sottolinea la progettista Ornella Silvetti, il museo è “pervasivo”: integra spazi fisici e virtuali per offrire un’esperienza immersiva e interattiva. L’allestimento si sviluppa in sei sezioni, che guidano il visitatore in un viaggio tra mito, storia, arte e natura, fino a una prospettiva internazionale sul ruolo del corallo.
Le parole delle istituzioni
Per il sindaco Mennella, si tratta di “uno degli interventi più importanti realizzati con i fondi Pics, un’occasione unica per esaltare la peculiarità che ha reso Torre del Greco famosa nel mondo”.
Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha definito il Mac³ “un progetto che unisce tradizione e innovazione, un museo vivo e aperto alla città, con spazi per workshop, incontri e un caffè-bistrot affacciato sull’antico chiostro”.
Identità e futuro
Il Mac³ non è solo un museo ma un simbolo di rilancio culturale e turistico. Con il suo format “phygital”, che unisce reale e digitale, punta a diventare un punto di riferimento per il distretto del corallo e del cammeo e, più in generale, per l’identità culturale torrese, con un impatto diretto anche sul tessuto economico e imprenditoriale locale.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook