Per il secondo anno consecutivo, Torre del Greco sarà protagonista della staffetta sui diritti “Luigi Bellocchio”, giunta alla sua nona edizione. La manifestazione, che coinvolge 23 comuni ed è realizzata in collaborazione con il laboratorio dei bambini e delle bambine di San Giorgio a Cremano, è dedicata alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che quest’anno compie 36 anni.
La tappa torrese è in programma lunedì 20 ottobre e vedrà la partecipazione delle delegazioni di tutti gli istituti comprensivi cittadini aderenti. Il tema scelto per il 2025 è “La chiave dei diritti e della pace”. “La chiave – spiega l’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino – non chiude, ma apre: apre scuole, parchi, spazi di gioco, cuori e sogni dei bambini”.
La giornata si aprirà alle ore 9 in piazza Santa Croce con l’accoglienza della delegazione proveniente da Sant’Anastasia, sede della precedente tappa. Un corteo guidato dagli studenti del comprensivo Sauro-Morelli con tamburi e sbandieratori accompagnerà i partecipanti fino al cinema Corallo, dove prenderanno il via le celebrazioni ufficiali.
Un bambino messaggero di Sant’Anastasia consegnerà l’inno alla pace alla città di Torre del Greco, mentre in villa sarà acceso il braciere della pace. Dalle 10 spazio alle esibizioni degli alunni delle scuole partecipanti – Don Milani, Leopardi, Angioletti, De Nicola-Sasso, Don Bosco-D’Assisi, Sauro-Morelli, Falcone-Scauda e Mazza-Colamarino – introdotte dall’inno nazionale eseguito dagli studenti della Giampietro-Romano e dai saluti istituzionali del sindaco Luigi Mennella e delle autorità ospiti.
La staffetta proseguirà mercoledì 22 ottobre a Meta, dove sarà presente anche una delegazione torrese.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook