Una mattinata all’insegna dei diritti e della pace quella vissuta oggi, lunedì 20 ottobre, a Torre del Greco, dove è approdata la nona edizione della Staffetta dei diritti Luigi Bellocchio, manifestazione dedicata alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – che quest’anno compie 36 anni.
Il tema scelto per questa edizione, “La chiave dei diritti e della pace”, ha ispirato i lavori e le esibizioni degli alunni degli istituti comprensivi cittadini, veri protagonisti dell’iniziativa.
La giornata si è aperta con un corteo partito da piazza Santa Croce e guidato dai tamburi e dagli sbandieratori dell’istituto Sauro-Morelli. La sfilata ha raggiunto la villa comunale Ciaravolo, dove si è svolta l’accensione simbolica della fiaccola: un gesto che rappresenta la luce che accompagna le 25 tappe previste quest’anno nei 23 comuni aderenti.
Il cuore della manifestazione si è poi spostato nella sala del cinema Corallo, dove le scuole hanno presentato i propri elaborati, spiegando il significato delle “chiavi” realizzate per la staffetta. Ad aprire le performance, l’inno nazionale eseguito dagli studenti della Giampietro-Romano, seguiti dagli altri istituti cittadini.
Prima dello spettacolo, spazio ai saluti istituzionali. «È sempre bello – ha dichiarato il sindaco Luigi Mennella – evidenziare l’impegno e la passione dei nostri studenti e insegnanti. In un mondo attraversato da guerre e conflitti, la speranza è che il grido di dolore dei bambini arrivi agli adulti e li spinga a fermare questa spirale di violenza».
Il passaggio del testimone dalla tappa precedente, ospitata il 17 ottobre a Sant’Anastasia, è avvenuto tra l’assessore alle Politiche sociali Angela Auriemma e il primo cittadino torrese. Un momento suggellato anche dalla presenza della vicepresidente del consiglio regionale, Loredana Raia, e dell’assessore comunale alla Pubblica istruzione, Mariateresa Sorrentino, che ha ringraziato l’ufficio guidato dal dirigente Gaetano Camarda e ricordato il prossimo appuntamento: «La delegazione di Torre del Greco parteciperà alla tappa del 22 ottobre a Meta».
Particolarmente emozionante la lettura di un messaggio da parte di un alunno della scuola “La prima stella” di Sant’Anastasia, giunto per l’occasione con una delegazione. A seguire, le esibizioni di tutti gli altri istituti comprensivi torresi: Don Milani, Falcone-Scauda, Angioletti, Sauro-Morelli, Don Bosco-D’Assisi, De Nicola-Sasso, Leopardi e Mazza-Colamarino.
Una giornata di festa e di riflessione, che ha trasformato le voci dei bambini e dei ragazzi in un inno alla speranza e al diritto a crescere in un mondo di pace.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook