A cura della Redazione

Stamani Torre Annunziata si è svegliata con due grossi boati che hanno provocato spavento tra gli abitanti. Le deflagrazioni sono state avvertite anche nei comuni limitrofi. In un primo momento si era diffusa la voce dello scoppio di una fabbrica di fuochi pirotecnici nella periferia di Terzigno, che poi fortunatamente si è dimostrata infondata. Successivamente, invece, si è avuta notizia che il boato è stato causato da due aerei che hanno attraversato la zona ad altissima velocità. Si tratterebbe di due caccia partiti dalla Sicilia all´inseguimento di un aereo libico sprovvisto di piano di volo.
Decine le telefonate, giunte in pochissimo tempo, ai centralini delle forze dell´ordine. I due boati avvertiti questa mattina nella zona del Vesuviano e del Nolano non sono dovuti né a fenomeni sismici né tantomeno allattività vulcanica del Vesuvio, è quanto dichiara in una nota lassessore alla Protezione Civile della Provincia di Napoli, Francesco Emilio Borrelli, spiegando che lOsservatorio Vesuviano, contattato immediatamente subito dopo il boato, esclude nella maniera assoluta queste due ipotesi. Forze dellordine e volontari della Protezione Civile sono al lavoro per individuare le cause del boato, ma dalle notizie in nostro possesso pare che si tratti di due aerei che hanno volato a bassa quota si legge ancora nella nota. Il boato che ha messo in allarme oggi la popolazione nellarea vesuviana è stato infatti provocato da due caccia F16 che hanno superato la velocità del suono, dando luogo al cosiddetto bang supersonico, (
nella foto) durante lintercettazione di un velivolo sospetto. Lo confermerebbero fonti dellAeronautica militare: i due aerei, dello Stormo di Trapani, erano decollati in seguito alla segnalazione di un velivolo sconosciuto, perché senza regolare piano di volo. Si trattava di un aereo proveniente dalla Libia che, si è poi saputo, era diretto in Austria. I caccia lo hanno intercettato e, chiarita la sua posizione, lo hanno rilasciato. Durante le fasi dellintercettazione i due F16 hanno raggiunto e superato la velocità del suono, provocando il bang supersonico. Lepisodio di stamani ha tra laltro un recente precedente in Toscana: il 16 settembre scorso era stata una coppia di caccia Eurofighter del 4/o stormo di Grosseto impegnati nella intercettazione di un velivolo sospetto, a provocare i boati avvertiti a Firenze ed anche nel bolognese: laereo intercettato aveva poi ripristinato il contatto radio e lallarme è rientrato.