Con l’avvio della stagione estiva, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha rafforzato i controlli contro l’illegalità economico-finanziaria, concentrandosi sulle aree a maggiore vocazione turistica.
Dal mese di luglio, le Fiamme Gialle hanno:
- contestato 567 violazioni fiscali a esercizi commerciali;
- scoperto 173 lavoratori in nero o irregolari (3 stranieri), soprattutto in hotel, ristoranti, stabilimenti balneari e noleggi di imbarcazioni;
- sanzionato 74 titolari di attività, con 27 richieste di sospensione per utilizzo di manodopera non contrattualizzata;
- rilevato 64 casi di commercio abusivo e sequestrato oltre 36.000 articoli privi di autorizzazione e più di 200 attrezzature balneari;
- individuato a Capri 3 guide turistiche e 6 accompagnatori abusivi;
- accertato 58 irregolarità nelle strutture ricettive, tra cui mancata esposizione del Codice Identificativo Nazionale;
- fermato 4 falsi NCC con sequestro dei veicoli e contestato 24 violazioni a tassisti;
- identificato 30 parcheggiatori abusivi, con 9 deferimenti all’Autorità Giudiziaria.
Sul fronte della sicurezza dei consumatori e del contrasto ai traffici illeciti, i finanzieri hanno:
- sequestrato 247 mila articoli contraffatti e quasi 2 milioni di prodotti non sicuri, denunciando 129 persone;
- bloccato 24 kg di droga in 160 operazioni, con 203 segnalazioni e 16 denunce;
- intercettato 249 kg di sigarette di contrabbando, denunciando 20 soggetti (uno arrestato);
- scoperto oltre 1 milione di euro non dichiarato in transito a Capodichino, con 55 violazioni e sequestri per 89 mila euro.
L’attività straordinaria conferma l’impegno della Guardia di Finanza nel garantire la legalità, la tutela dei cittadini e la concorrenza leale anche durante il periodo estivo.