Ricevi le notizie più importanti nel momento in cui accadono, direttamente sul tuo smartphone con Facebook Se hai installato Facebook Messenger, puoi attivare le notifiche di TorreSette.news cliccando sul pulsante qui sotto
Via Sepolcri, terminati i lavori al collettore. Il ponte come regalo di Natale?
A cura della Redazione
VIA SEPOLCRI: IL PONTE COME REGALO DI NATALE?
Si avvia a soluzione lannosa questione del ponte di via Sepolcri. I lavori per il collegamento delle fogne del comune di Boscotrecase al collettore di Foce Sarno sono terminati. Mercoledì 6 giugno cè stata la consegna dellopera da parte della ditta appaltatrice al sindaco del comune di Boscotrecase, Agnese Borrelli. Finisce così una telenovela durata oltre sei anni, in cui abbiamo assistito ad un continuo rimpallarsi di responsabilità tra i vari soggetti in campo, dalla società Autostrade, alla Regione e per finire ai Comuni interessati. Con il completamento dei lavori, ora i liquami che provengono dai comuni vesuviani saranno dirottati al depuratore di Castellammare di Stabia, mentre le acque piovane sfoceranno in mare a Punta Oncino. A questo punto, il maggiore ostacolo per la posa in opera del ponte di via Sepolcri è venuto meno, in quanto ora sarà possibile abbassare il livello dellautostrada dato che è stata bypassata la fogna sottostante. La palla, quindi, ora passa alla Società Autostrade Meridionali, che dovrà effettuare i lavori sia sul manto autostradale, abbassandone il livello di un metro e mezzo, sia per linstallazione del ponte stesso.
Una situazione grottesca quella che si è verificata a Torre Annunziata. Era il lontano 2006 quando la società Autostrade abbattè il ponte di via Sepolcri per completare i lavori della terza corsia della Napoli-Pompei-Salerno. Tutto doveva procedere in tempi brevi: abbattimento del ponte, abbassamento del manto stradale per poter permettere il raggiungimento dellaltezza del ponte di 4 metri e 80 centimetri dal suolo, e infine il suo riposizionamento. Ma nessuno immaginava che sotto le corsie autostradali, a due metri di profondità, cera una fogna che convogliava i liquami dei comuni vesuviani per poi dirottarli nel mare di Torre Annunziata. Se fosse vero che nessuno sapeva dellesistenza della fogna sarebbe un fatto grave. Noi pensiamo, invece, che molti ne fossero a conoscenza, ma che gli interessi in campo erano tali da non tenere in alcun modo conto dei disagi che avrebbero subito i cittadini torresi e quelli dei paesi vesuviani viciniori per la chiusura di via Sepolcri.
Ora la società Autostrade si è impegnata a terminare i lavori della posa in opera del ponte nel giro di sei mesi. Quindi, se tutto andrà per il verso giusto, entro la fine di questanno via Sepolcri dovrebbe essere riaperta. Dobbiamo crederci? I precedenti ci inducono a dire di no. Troppe promesse disattese. Basta andare indietro nel tempo, ma non troppo, e sfogliare le pagine dei giornali. «I tempi per la riapertura di via Sepolcri saranno rispettati, a marzo 2011 termineranno i disagi per i cittadini di Torre Annunziata e Boscotrecase». Era questa la dichiarazione riportata su di un comunicato datato febbraio 2011 a firma del consigliere regionale Raffaele Sentiero.
«Via Sepolcri sarà riaperta entro linizio del 2012». A fare la dichiarazione, nel giugno del 2011, è lassessore regionale alla Protezione Civile e ai Lavori Pubblici, Edoardo Cosenza. «A partire dalla prossima settimana - continua - sarà dato il via libera alla progettazione esecutiva dei lavori di completamento e alla gara per collegare la fogna di Boscotrecase al nuovo collettore ed al depuratore».
«Entro aprile 2012 verrà realizzato il ponte di via Sepolcri». Così affermava una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che rispondeva ad una interrogazione fatta dal partito Forza del Sud di Torre Annunziata, nella quale si chiedeva allIspettorato del Dicastero di «aggiornare lo stato dellarte circa la risoluzione della problematica di rimozione di interferenze che ostacolano la realizzazione del nuovo ponte su via Sepolcri».
Ora la data è slittata a dicembre 2012. Fosse la volta buona? Speriamo che il Bambino Gesù faccia alla città di Torre Annunziata questo graditissimo regalo per le festività natalizie.
Resta ancora insoluta, invece, la messa in opera del collettore a Torre Annunziata. Anche questanno, infatti, i liquami fognari delle nostre abitazioni saranno convogliati nel mare, nonostante l´assessore all´Ambiente della Regione Campania, Giovanni Romano, che ha parlato dell´attivazione della nuova galleria fognaria per la depurazione dei reflui di cinque Comuni del Vesuviano, tra cui figura anche Torre Annunziata. Un annuncio-spot che non risponde a verità, dal momento che il collettore non è ancora entrato in funzione. Speravamo tutti che questa estate le acque del nostro litorale fossero più pulite e meno inquinate, ma ancora una volta dobbiamo subire londa della vergogna. Un mare dichiarato non balneabile dal lontano 1973, anno del colera. Quarantanni in cui poco o nulla si è fatto, penalizzando ulteriormente leconomia locale. Con lentrata in funzione del collettore, non solo si renderebbe il mare più pulito e meno inquinato, ma si risolverebbe per sempre lannoso problema degli allagamenti in città.
BENNI GAGLIARDI
Rapporto positivi/tamponi all'11%. In calo terapie intensive
POTREBBE INTERESSARTI
Coronavirus Italia, il bollettino del 13 aprile: 13.447 casi, 476 decessi Emergenza coronavirus in Italia, diffuso dal Ministero della Salute il bollettino del ...linkCovid, in arrivo 2 milioni e 200mila dosi di vaccino Sono in arrivo questa settimana circa due milioni e duecentomila dosi di vaccino. Nell...linkCoronavirus Italia, il bollettino del 12 aprile 2021: circa 10mila nuovi contagi, altri 358 decessi Emergenza coronavirus in Italia, diffuso dal Ministero della Salute il bollettino del ...linkCoronavirus Italia, il bollettino dell'11 aprile 2021: 15.746 nuovi contagi e altre 331 vittime Emergenza coronavirus in Italia, diffuso dal Ministero della Salute il bollettino dell...linkUccide moglie, figlio disabile e coppia di anziani, poi si spara Ha ucciso moglie, figlio disabile e una coppia di anziani coniugi proprietari della lo...linkCoronavirus, sei Regioni passano in arancione. La Campania resta rossa Firmate dal ministro della Salute Roberto Speranza le ordinanze, in vigore da luned&ig...linkCoronavirus Italia, il bollettino del 10 aprile: più che dimezzati i decessi rispetto ad ieri Emergenza coronavirus in Italia, diffuso dal Ministero della Salute il bollettino del ...linkCoronavirus Italia, il bollettino del 9 aprile: forte rialzo di decessi (718), quasi 19mila nuovi casi Emergenza coronavirus in Italia, diffuso dal Ministero della Salute il bollettino del ...linkE' morto il principe Filippo, consorte della regina Elisabetta E' morto il principe Filippo, 99enne consorte della regina Elisabetta, dimesso di ...linkDecreto Sostegni al via i primi 600 mila bonifici per 1,9 miliardi Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla ...link