A cura della Redazione

Si è costituito a Torre Annunziata il Comitato per la libertà di scelta vaccinale, con lo scopo di lottare per l’abrogazione della legge 119/2017, detta anche «legge Lorenzin», che ha portato il numero di vaccinazioni obbligatorie da 4 a 10. Il provvedimento ha destato non poche polemiche in riferimento all'obbligo di vaccinarsi per i bambini e adolescenti che frequentano le scuole, fino ai 16 anni di età.  

«Questa legge minaccia la sacra potestà genitoriale e rappresenta, di fatto, un ricatto fatto sulla pelle dei bambini: se non li vaccini li tieni fuori dalla scuola dell’infanzia, mentre si incorre in una sanzione se frequentano la scuola dell’obbligo - denuncia il Comitato -. Ciò in contrasto con diversi articoli della Costituzione italiana, primo fra tutti l’art. 32, il quale sancisce che “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Questo, ed altri principi, come il diritto garantito all’istruzione, e il diritto all’integrità della persona, sono sanciti anche in altre convenzioni ratificate dal nostro Paese. Sono, forse, la Costituzione italiana, e i vari trattati firmati dall'Italia divenuti carta straccia? Sfidiamo inoltre qualunque genitore che abbia vaccinato i propri figli ad affermare che dall’ASL o dal proprio pediatra abbia ricevuto un’informazione completa sui vaccini che stavano per iniettare al proprio figlio, dai componenti ai possibili danni collaterali».

L'obiettivo del neonato Comitato è quello di sensibilizzare le famiglie sulla vaccinazione, in modo da adottare le proprie scelte senza pregiudizi e nella massima libertà.

«E’ ora di fare chiarezza su una materia che da troppo tempo viene considerata dalla scienza ufficiale e dalle Istituzioni come un dogma - proseguono i rappresentanti del Comitato -. Nonostante vi siano numerosi studi che dimostrino palesemente che i vaccini contengano sostanze dannose per l’organismo dei bambini e che inoltre siano “sporchi”, ovvero presentino delle sostanze che al loro interno non dovrebbero esservi (come particelle di acciaio, piombo, intonaco, titanio, tungsteno, e particelle di leghe più disparate). E’ addirittura presente il glisofato, un’erbicida altamente tossico vietato in molti Paesi)».

Il Comitato, in sintesi, chiede l'abrogazione della «legge Lorenzin», la libertà in materia vaccinale, la possibilità di effettuare gratuitamente, e da prassi, esami prevaccinali e anticorpali, l'avvio di campagne di sondaggio di lunga durata per carpire l’opinione generale degli italiani in materia di vaccinazioni. E, infine, la possibilità di ricorrere ai vaccini soltanto in casi di estrema necessità.

Per saperne di più è possibile collegarsi alla pagina Facebook Comitato per la libertà di scelta vaccinale - Torre Annunziata.

Per essere sempre aggiornato clicca "Mi Piace" sulla nostra pagina Facebook