A cura della Redazione

Festa grande al Circolo Nautico per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado “De La Salle” di Benevento, vincitori del premio nazionale del contest “Alla ricerca della goccia perduta: riuso e risparmio dell’acqua”. L’istituto sannita ha conquistato il primo posto realizzando un cortometraggio dedicato alla tutela della risorsa idrica, all’interno del progetto formativo “Acea Scuola Educazione Idrica 2024-2025”, promosso da Acea in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Gli studenti, insieme ai loro insegnanti, hanno partecipato all’Acea Acqua Edu Camp, il primo camp nazionale che unisce sport e formazione sull’acqua, ospitato per due giorni nella marina di Torre del Greco. Qui i ragazzi hanno alternato lezioni ed esperienze dirette: dalla conoscenza delle buone pratiche di sostenibilità al battesimo della vela, vivendo il mare da protagonisti e apprendendo l’importanza della gestione delle risorse naturali.

Il progetto “Acea Scuola Educazione Idrica” ha già coinvolto oltre 11.100 studenti di sei regioni italiane, grazie a percorsi digitali, visite a più di quaranta impianti gestiti dal Gruppo Acea e contest creativi. In Campania, dove operano le società idriche Gesesa e Gori, hanno partecipato quasi 2.400 alunni.

La due giorni al Circolo Nautico di Torre del Greco è stata inaugurata alla presenza del sindaco Luigi Mennella, del sindaco di Benevento Clemente Mastella, dei vertici di Gesesa e Gori, oltre all’assessore alla pubblica istruzione Mariateresa Sorrentino e al presidente del Circolo Nautico Gianluigi Ascione.

Parlare ai ragazzi di educazione idrica e rispetto delle risorse è fondamentale – ha dichiarato il sindaco Mennella – saranno loro i futuri testimonial di questi messaggi”.

Per Enrico Pezzoli, amministratore delegato di Acea Acqua, il progetto “rappresenta un impegno concreto per promuovere sostenibilità e responsabilità ambientale tra le giovani generazioni”.

Il percorso non si ferma: nel 2025-2026 l’iniziativa sarà estesa a tutte le regioni italiane, con nuovi contenuti multimediali, quiz interattivi e attività esperienziali per coinvolgere sempre di più gli studenti in una cultura dell’acqua consapevole, innovativa e sostenibile.

➡️ Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook