A cura della Redazione

Momenti di paura nella mattinata di domenica 28 settembre 2025 all’interno della Riserva Forestale Tirone – Alto Vesuvio, dove un uomo di 65 anni, residente a Terzigno, si è disperso dopo essersi addentrato da solo nella fitta macchia mediterranea sul versante sud del vulcano.

L’allarme è scattato alle 9.45, quando un compagno dell’escursionista ha avvisato la Stazione dei Carabinieri di Terzigno, dopo averne perso le tracce in un’area boscosa tra Terzigno e Boscotrecase. I militari si sono immediatamente diretti nella zona indicata, attivando nel frattempo anche i Vigili del fuoco, che hanno richiesto il supporto di un mezzo aereo.

Alle 10.35 è stato allertato il Comandante del Nucleo Biodiversità di Trecase, in stretto contatto con la comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Caserta, Tenente Colonnello Marilena Scudieri. È stato così mobilitato il personale operativo della Riserva per avviare le ricerche via terra.

Tre unità di operai forestali, coordinate da un caposquadra esperto e in dialogo con il capo operaio giunto sul posto, si sono inoltrate nella zona a est della storica Strada Matrone, dove il disperso era stato avvistato per l’ultima volta. L’area, parzialmente colpita dagli incendi estivi che hanno interessato il Parco Nazionale del Vesuvio, presentava terreno instabile e vegetazione fitta.

Nonostante le difficoltà, il gruppo di soccorso è riuscito a individuare l’uomo, visibilmente provato e con il cellulare non raggiungibile. Il 65enne è stato tratto in salvo e affidato alle cure del personale sanitario intervenuto.

Grazie alla profonda conoscenza del territorio da parte del personale del Reparto Carabinieri Biodiversità e alla sinergia con le unità territoriali, il recupero è stato completato in meno di 60 minuti, senza dover ricorrere al mezzo aereo allertato.

Un intervento rapido ed efficace che ha evitato conseguenze più gravi e sottolinea l’importanza della presenza attiva delle squadre specializzate nella tutela e nella sicurezza delle aree naturalistiche del Vesuvio.