A cura della Redazione

Sono quasi 82mila i pernottamenti registrati nelle strutture ricettive regolarmente censite a Torre del Greco dall’inizio dell’anno fino a luglio 2025. A rivelarlo è un’analisi condotta dall’ufficio Turismo del Comune su richiesta del sindaco Luigi Mennella. Per la precisione, il dato parla di 81.943 soggiorni, con una media mensile di circa 12mila presenze e un picco a giugno, quando i pernottamenti hanno raggiunto quota 15.939.

Un risultato che, secondo il primo cittadino, conferma la bontà delle politiche di promozione turistica:

“Il dato che ci giunge dalle strutture cittadine regolarmente censite conferma le nostre previsioni – afferma Mennella –. Il lavoro portato avanti attraverso iniziative culturali, sportive e la partecipazione a fiere di settore sta dando i frutti sperati. Siamo in un momento favorevole, trainati dal brand Napoli, ma anche grazie a un impegno mirato che permette a Torre del Greco di trattenere chi sceglie la Campania per le sue peculiarità”.

Entrate in crescita grazie alla tassa di soggiorno

Il boom di pernottamenti ha avuto riflessi positivi anche per le casse comunali: con l’introduzione, da gennaio, dell’imposta di soggiorno, il Comune ha incassato complessivamente 113.923,99 euro. Risorse che – assicura il sindaco – saranno reinvestite per migliorare i servizi offerti ai visitatori.

“Sono in itinere progetti mirati che consentiranno ai turisti di vivere ancora di più le bellezze del nostro territorio” sottolinea Mennella.

Torre del Greco ambasciatrice del turismo vesuviano-sorrentino

Il sindaco è stato inoltre scelto dall’Anci Campania per rappresentare i comuni della fascia vesuviano-sorrentina da San Giorgio a Cremano fino alla penisola sorrentina. Una nomina che aprirà la strada alla partecipazione a fiere turistiche nazionali e internazionali, con l’obiettivo di inserire l’area in itinerari specifici destinati ai flussi provenienti da tutto il mondo.

Progetti e nuove attrazioni

Non solo eventi: tra i punti di forza del rilancio cittadino c’è la Festa dei Quattro Altari, che ha riportato attenzione sulla città, ma anche il recupero del patrimonio architettonico e culturale. Spicca il protocollo con la Città Metropolitana per la valorizzazione di Villa De Nicola, residenza del primo presidente della Repubblica, che si affiancherà a Villa delle Ginestre.

A breve sarà inaugurato il museo virtuale del corallo, primo esempio al mondo nel suo genere, mentre è quasi pronto il Polo dei Saperi, vetrina delle eccellenze artigiane locali. Procedono inoltre i lavori della Cittadella dello Sport, destinata in futuro a ospitare eventi nazionali e internazionali, già oggetto di interesse da parte di realtà del basket e della pallavolo femminile.

Una città sempre più attrattiva

“C’è una proposta così ampia – conclude Mennella – da farci essere certi che i numeri già lusinghieri dei pernottamenti siano destinati a crescere ulteriormente nei prossimi mesi”.