A cura della Redazione

Il Voci d’autunno Jazz Festival 2025 entra nel vivo con due appuntamenti che si preannunciano intensi e suggestivi. Dopo le serate inaugurali, la rassegna prosegue venerdì 12 e sabato 13 settembre, sempre alle 21, nella cornice degli ex Molini Meridionali Marzoli, che ancora una volta si trasformeranno in un palcoscenico dove musica e racconto si intrecciano.

La serata di venerdì sarà un omaggio a Fabrizio De André, figura centrale della canzone d’autore italiana. Sul palco andrà in scena “Viva/De Andrè”, concerto-racconto ideato da Luigi Viva, voce narrante e autore dello spettacolo. Non un semplice tributo, ma un viaggio tra ricordi e note, capace di restituire il contrasto tra l’assenza fisica del cantautore e la sua presenza viva e politica nelle opere. A dare corpo alla musica, un ensemble di grande livello: Francesco Bearzatti (sax, clarinetto), Luigi Masciari (chitarra, direzione musicale e arrangiamenti), Giampiero Locatelli (piano), Francesco Poeti (basso) e Pietro Iodice (batteria). Il tutto arricchito da materiali audio inediti, che permetteranno di scoprire sfumature meno note di De André.

Sabato, invece, il festival cambia registro e guarda oltre i confini italiani con l’energia di Sugar Queen. La cantante e cantautrice americana, al secolo Michele Denise, è una delle voci più potenti e riconosciute della scena blues contemporanea. Con tre album autoprodotti e tournée in Europa, Stati Uniti e Asia, ha conquistato critica e pubblico, arrivando ad aprire i concerti di artisti del calibro di Keb’ Mo’. Il suo live promette di essere un’esperienza travolgente, tra gospel, blues e momenti di intensa partecipazione collettiva.

Come di consueto, l’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti: un’occasione da non perdere per vivere due serate che uniscono memoria, emozione e grande musica internazionale.

Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook