Le scuole superiori di Torre del Greco a confronto con una delle più grandi voci della letteratura italiana: Dacia Maraini. Giovedì 30 ottobre, presso il Circolo Nautico, gli studenti dei licei Nobel e De Bottis e degli istituti Pantaleo e Degni parteciperanno a un incontro con la scrittrice, poetessa e saggista.
L’appuntamento mattutino, dalle 10 alle 12.30, sarà dedicato al dialogo con gli studenti sul libro “La bambina che vola”, che le classi coinvolte hanno approfondito nelle ultime settimane con i propri docenti.
Ad aprire i lavori i saluti del presidente del Circolo Nautico Gianluigi Ascione e del sindaco Luigi Mennella. Modererà Salvatore Perillo, con la partecipazione della filosofa Esther Basile e della sociologa Antonietta Selvaggio, che curerà le letture.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, la scrittrice incontrerà i soci del Circolo per un momento riservato di confronto.
«Per noi è motivo di grande orgoglio poter ospitare una figura come la Maraini – ha dichiarato Ascione – e condividere questo evento con i giovani della città, perché la crescita culturale nasce dal dialogo e dalla conoscenza».
Il romanzo “La bambina che vola” racconta la storia di Sara, un’artigiana che, dopo un periodo di solitudine, ritrova la speranza grazie a una misteriosa bambina alata. Un’opera che intreccia fede, sogno e introspezione, inaugurando il progetto letterario dedicato ai Dieci Comandamenti riscritti da dieci autrici contemporanee.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


