Oltre 8.500 visitatori, 130 espositori da dieci Paesi, la presenza del Ministero della Cultura e più di 2.500 studenti: sono i numeri record della 27ª edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, conclusasi domenica 2 novembre a Paestum.
Tra i protagonisti anche Torre del Greco, presente per la prima volta con uno stand istituzionale promosso dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Mennella. La partecipazione si è rivelata un successo: lo spazio cittadino è stato visitato da centinaia di persone, tra cui esponenti del mondo accademico e culturale come Paolo Giulierini, ex direttore del MANN, e il docente universitario Mario Grimaldi.
All’interno dello stand – curato dalla consigliera comunale Valentina Ascione, dalla Pro Loco, da Maria Pacilio, Genny Ercolanesi, e da artigiani e associazioni cittadine – i visitatori hanno potuto assistere a dimostrazioni di incisione del cammeo, ammirare le immagini curate da Carlo Falanga e Salvatore Varo, e visionare un estratto del documentario “79 d.C. – La storia dimenticata di Rectina”.
«Il materiale informativo è andato letteralmente a ruba – hanno raccontato gli organizzatori – segno del forte interesse verso la città e il suo patrimonio culturale».
La presenza alla BMTA si è conclusa con il convegno “Torre del Greco, una città da (ri)scoprire”, cui hanno partecipato il sindaco Mennella, la consigliera Ascione e la guida Ercolanesi.
«La nostra città – ha dichiarato Mennella – è un mosaico di arte, storia e tradizioni: dal corallo e cammeo al florovivaismo, dalla gastronomia alla memoria di Leopardi e De Nicola. I dati turistici confermano la crescita: quasi 100mila presenze fino all’estate, con prospettive in aumento».
Ascione ha sottolineato come «la partecipazione a Paestum sia il risultato di una strategia di promozione territoriale che sta dando i suoi frutti», mentre Ercolanesi ha evidenziato «le grandi potenzialità di Torre del Greco come destinazione turistica e culturale».
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


