A cura della Redazione

“Napoli Explosion è il risultato di una performance collettiva che i vesuviani inscenano ogni 31 Dicembre con i festeggiamenti di Capodanno. Il fragore di luce e colori è tale da sembrare quasi la rituale scaramantico che il popolo inscena per scongiurare la paura che il Vesuvio possa un giorno risvegliarsi”. Mario Amura presenta così la sua mostra interattiva "Napoli Explosion Oplonti Interactive Experience" che si inaugura venerdì 10 Ottobre 2025 alle ore 17:00 presso il centro commerciale Maximall Pompeii a Torre Annunziata. La kermesse artistica sarà attiva per un mese, dal 6 ottobre al 6 novembre, nello spazio espositivo del centro commerciale di via Plinio.

Appuntamento particolare sabato 25 Ottobre 2025 ore 11:00 con la conferenza stampa e la successiva con proiezione del documentario “Napoli Explosion”. Interverranno all’evento l’artista Mario Amura, il Direttore Generale per le politiche culturali e Turismo Regione Campania Rosanna Romano e il Sindaco di Torre Annunziata Corrado Cuccurullo.

COSA E’ NAPOLI EXPLOSION

Ogni Capodanno, da oltre 15 anni, il visual artist Mario Amura trasforma in veri e propri dipinti fotografici la festa di luci e colori che i vesuviani inscenano con fuochi d’artificio ai piedi del Vesuvio.  Dopo il successo della mostra “Napoli Explosion” al Museo e Real Bosco di Capodimonte (2024), alcune opere sono oggi esposte all’interno della mostra-evento “Napoli Explosion – Oplonti Interactive Experience”. Dal punto di vista del Monte Faito, il paesaggio immortalato ha il suo baricentro in Torre Annunziata, l’antica Oplonti. L’esposizione propone una narrazione rinnovata della città, mettendo al centro il suo patrimonio artistico e paesaggistico, eredità di una storia millenaria.

La mostra presenta 17 opere di grandi dimensioni. “I napoletani esorcizzano la paura che il vulcano esploda, facendo esplodere di luce e colori tutto il golfo di Napoli”, sostiene Mario Amura. “Ogni anno, il 31 dicembre, salgo con una troupe formata da alcuni dei miei amici più cari sul Monte Faito, la montagna che si staglia sul Golfo di Napoli avendo di fronte il Vesuvio. Da lì catturiamo questa sorta di esorcismo contro le forze inumane del vulcano, del destino. Il risultato, pur essendo, di fatto, un’opera di reportage fotografico è straordinariamente pittorico: i fuochi d'artificio diventano nebulose, animali, paesaggi stellari.”

Nelle fotografie di Amura viene sovvertito l’immaginario iconografico del Vesuvio simbolo di Napoli: mentre nelle gouaches e nei capolavori di Turner, Marlow, Volaire, Wharol è colorato della lava che lo inonda, in Napoli Explosion, al contrario, il Vesuvio appare, appunto, come un’ombra silenziosa sommersa dall’esplosione dei fuochi dei festeggiamenti di Capodanno.

CHI E’ MARIO AMURA

Mario Amura nasce a Napoli nel 1973, ma vive da sempre a Torre Annunzuiata. Il suo percorso di formazione ha inizio presso il Centro Sperimentale di Cinematografia dove segue le lezioni del maestro Giuseppe Rotunno. Dal 2000 al 2012 cura la fotografia di varie opere cinematografiche presentate nei più prestigiosi festival internazionali: Cannes, la Berlinale, la Biennale di Venezia. Nel 2003 riceve il premio dell'Accademia del Cinema Italiano David di Donatello con il cortometraggio Racconto di Guerra ambientato nella Sarajevo sotto assedio del 1996.

Dal 2005 lavora al progetto StopEmotion, con cui inizia la sua ricerca fotografica finalizzata alla frammentazione della linearità del tempo cronologico in picchi emozionali. Il Tempo ne esce purificato, smette di essere una misura, diviene un oggetto concreto la cui essenza è la visibilità delle emozioni. Con la tecnica dello StopEmotion raccoglie materiale fotografico in Bosnia, in India e nella Cina rurale, in Cambogia, in Sri Lanka, in America Latina, in Inghilterra, in Francia.  I suoi progetti di reportage fotografico sono contraddistinti dalla necessità di maturare attraverso lunghissimi archi temporali.  Dal 2007 lavora al progetto Fujenti tutt’ora in progress. Napoli Explosion è un progetto iniziato nel 2010 e tutt’ora in progress.

Per prenotazioni visite guidate ed eventi: https://www.eventbrite.it/e/1715060033729

➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook