A cura della Redazione

Da decenni, ormai, per il mare di Torre Annunziata vige il divieto di balneazione. Da tempo, inoltre, si parla di attivare il depuratore alla foce del fiume Sarno, ma nonostante tutto i cittadini torresi continuano ad affollare le spiagge del litorale oplontino. Unaffluenza in calo rispetto agli anni Sessanta e Settanta, quando anche gli abitanti dei paesi limitrofi venivano a villeggiare qui, fittando appartamenti in via Rocco o Via Marconi per tutto il periodo estivo.
Oggi gli stabilimenti hanno solo la possibilità di offrire lelioterapia, grazie anche alla sabbia vulcanica, ottima per la cura del rachitismo. I lidi presenti sul litorale oplontino sono cinque: Lido Azzurro, Nettuno, Eldorado, Rinascenza e Risorgimento. Col tempo lofferta dei loro servizi si è diversificata ed oggi essa è più rispondente alle esigenze dei bagnanti.
Il Lido Azzurro, uno dei primi stabilimenti nati a Torre Annunziata, che ha vissuto negli anni Sessanta e Settanta un periodo di splendore diventando polo dattrazione délite, è gestito attualmente da Alfredo Vitagliano, che con laiuto di quaranta dipendenti, cerca di caratterizzare il suo stabilimento balneare con lordine e il controllo rigido del rispetto delle regole. Da questanno - dice Vitagliano - abbiamo lanimazione nel week-end con balli, giochi per adulti e bambini. Il nostro obiettivo è quello di migliorare il rapporto con la clientela e di avere una maggiore affluenza nel mese di luglio. Avremmo bisogno solo di un mare più pulito e disinquinato.
Aperto da più di cinquantanni è il lido Nettuno, gestito da Stefano Iovino. Da qualche anno il lido offre il servizio di animazione per lintera settimana, con inizio il 12 luglio e fino al 12 agosto, ed eventi ludici quali il beach volley, il ping pong, i balli di gruppo ed i baby club. Insieme allassessore alle Politiche sociali - afferma il gestore - abbiamo preso in dotazione un defibrillatore per i casi di necessità, e presto avremo i corsi di primo soccorso. Stiamo anche programmando serate allinsegna di rappresentazioni teatrali e musicali - conclude Iovino - per coinvolgere tutti i cittadini torresi.
Il nostro stabilimento è a conduzione familiare - esordisce la signora Anna Mollo, del lido Eldorado -; è un legame affettivo visto che da 80 anni è gestito dalla nostra famiglia. Certo i tempi sono cambiati, cè sempre unaffluenza minore rispetto agli anni precedenti, ma cerchiamo comunque di offrire buoni servizi ai nostri bagnanti. Anche lEldorado ha lanimazione dal 13 luglio al 16 agosto per tutta la settimana. In programmazione tre serate a tema e corsi di vela organizzati in collaborazione con il Circolo Nautico. Ciò che caratterizza il nostro stabilimento - continua Mollo - è la qualità del servizio offerto, partendo dalla pulizia e dallordine. Infatti, nel nostro stabilimento viene attuata la raccolta differenziata. Un modo per contribuire al risanamento ambientale della nostra città.
Il lido Rinascenza, oltre ai servizi legati alla balneazione, questanno inaugurerà il cinema allaperto, mentre il Risorgimento continuerà, grazie al servizio bar e ad un panoramicissimo terrazzo sul mare, ad essere punto di ritrovo per molti giovani.
Il nostro litorale, quindi, anche questanno sarà sicuramente affollato da bagnanti, pronti a sottrarsi alla calura dellestate refrigerandosi nelle acque non proprio limpide del nostro mare.
ENZA PERNA