A cura della Redazione

Una giornata che resterà impressa nella memoria collettiva quella del 30 agosto 2025, quando David Andrew Cassese e sua moglie Mary Joan, partiti da Cleveland (Ohio, Usa), hanno fatto ritorno al piccolo borgo che vide nascere i suoi nonni, Giovanni Cassese ed Ersilia Chiara Linda Sorrentini. La coppia di emigranti lasciò Carbonara nel lontano 1920, subito dopo il matrimonio, per cominciare una nuova vita in America.

Il viaggio di David è stato reso possibile grazie all’impegno di Alberto De Nardi della Sawadì Viaggi di Caserta, che ha curato nei dettagli l’organizzazione di un incontro che ha avuto il sapore dell’evento storico per la comunità locale.

Ad accoglierlo, con un calore, è stato il sindaco Antonio Iannicelli, che ha voluto essere in prima linea per dare il benvenuto al discendente di due famiglie che rappresentano tante storie di partenze e speranze, sostenendo personalmente l’organizzazione dell’evento. L’emozione è stata palpabile quando a David è stata consegnata una ricerca genealogica che ricostruisce le vicende della sua famiglia dalla metà del Settecento fino al matrimonio celebrato il 21 agosto 1920.

Con commozione, David ha potuto sfogliare gli atti originali di nascita e di matrimonio dei suoi avi, visitare le strade che li avevano visti crescere, entrare nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano, restando affascinato dalla devozione per i santi e per San Michele Arcangelo. Toccante il momento in cui lui e sua moglie si sono fermati in preghiera davanti alle statue dei Santi Medici, come a riallacciare un filo invisibile tra passato e presente.

L’ultima tappa del viaggio è stata all’agriturismo Il Casotto di Torrazzano, dove un menù ispirato alla cucina tradizionale carbonarese ha riportato alla memoria di David i profumi e i sapori della sua infanzia, quando sua nonna in America gli cucinava le stesse pietanze.

In una giornata fatta di emozioni, storia e tradizione, Carbonara di Nola non ha solo accolto due ospiti d’oltreoceano: ha ricordato a tutti che le radici possono viaggiare lontano, ma non smettono mai di chiamare a casa.