A cura della Redazione

Dopo il successo dei due appuntamenti sperimentali della scorsa primavera, il Mercato della Terra di Torre Annunziata diventa ufficialmente un appuntamento fisso. L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con Slow Food e con l’ACTA – Associazione Commercio Torre Annunziata, ha varato un programma annuale: ogni prima domenica del mese, fino a giugno, il centro cittadino sarà trasformato in un’isola pedonale per ospitare produttori e coltivatori vesuviani e campani.

L’area pedonale, attiva dalle 9 alle 13.30 nel tratto compreso tra via Gino Alfani e via Carlo Poerio, non ospiterà solo stand gastronomici, ma anche laboratori artigianali, workshop e degustazioni. Domenica 7 settembre il programma prevede la lavorazione delle cocciolelle a cura dell’associazione Familiar – Mente, un laboratorio dedicato al miele dell’azienda agricola LAIAN Natura e, a conclusione, una degustazione di formaggi, protagonisti della giornata.

“Abbiamo raccolto con piacere l’invito del Comune nel trasformare il Mercato della Terra in un appuntamento fisso – ha spiegato Mario Riccardi di Slow Food –. Ogni mese caratterizzeremo l’evento con un prodotto specifico, nella linea di difesa e promozione delle tipicità locali che da sempre guida la nostra associazione”.

Soddisfazione anche da parte dell’amministrazione comunale: “Il Mercato della Terra non rappresenta solo un’occasione per ridurre le distanze tra produttori e consumatori – hanno sottolineato il sindaco Corrado Cuccurullo e l’assessore alle Attività produttive Alfonso Ascione – ma è anche un momento per consentire ai cittadini di riappropriarsi della propria città. Per questo abbiamo fortemente voluto che diventasse un appuntamento stabile”.

Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook