Cinque giorni di eventi per ricordare Giancarlo Siani, il giornalista ucciso dalla camorra il 23 settembre 1985. L’iniziativa, promossa dall’Amministrazione Comunale e intitolata “Il sorriso e lo sguardo di Giancarlo”, si svolgerà dal 19 al 23 settembre tra cerimonie, convegni, sport e cultura.
Si parte giovedì 19 settembre con la doppia cerimonia di intitolazione dei Poli per l’Infanzia:
- A Matilde Sorrentino, vittima della camorra, il centro nel rione Poverelli;
- A Giancarlo Siani, quello di via Parini. Sarà presente anche il fratello del giornalista, Paolo Siani.
Lo stesso giorno, alle 11.30 a Palazzo Criscuolo, si terrà il convegno “Inchiesta, coraggio, libertà: l’eredità di Giancarlo Siani” con la partecipazione del magistrato Armando D’Alterio, che coordinò le indagini sull’omicidio.
Lunedì 22 settembre appuntamento nel Tribunale di Torre Annunziata, nell’aula intitolata a Siani, con un dibattito a cui parteciperanno, tra gli altri, don Tonino Palmese (Fondazione Polis), Mariano Di Palma (Libera), il presidente del Tribunale Giovanna Ceppaluni e il procuratore capo Nunzio Fragliasso.
Il 23 settembre, giorno dell’anniversario della morte di Siani, si terrà:
- La manifestazione studentesca con corteo cittadino;
- L’evento istituzionale a Palazzo Criscuolo con l’intera amministrazione;
- L’anteprima regionale del documentario RAI sulla vita del giornalista, con la partecipazione di Toni Servillo;
Previsti anche il Memorial di Pallavolo Giancarlo Siani, iniziative a cura del presidio Libera di Torre Annunziata, un confronto con i ragazzi del Movimento Studentesco Anticamorra 1984 e il convegno “Tra violenza e riscatto: le donne e la camorra”, seguito da un monologo dell’attrice Tonya Porzio. A chiudere la rassegna, un seminario formativo organizzato dall’Ordine dei Giornalisti con Libera.
“Giancarlo non è il simbolo delle colpe della nostra città, ma della possibilità di riscatto – ha dichiarato il sindaco Corrado Cuccurullo – Torre Annunziata vuole essere raccontata per le sue energie sane, non più come Fortapasc”.
La rassegna è curata dal vicesindaco Tania Sorrentino, dagli assessori Lina Nappo (Cultura e Sport) e Luisa Nastri (Trasparenza), con il supporto della rete scolastica e delle associazioni del territorio.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook. Chi in passato l’avesse già fatto, è invitato a rifarlo perché la pagina Facebook TorreSette è stata hackerata