A cura della Redazione

Pompei si appresta a vivere un mese di ottobre carico di spiritualità e partecipazione popolare. Il tradizionale ottobre mariano, dedicato alla preghiera del Rosario, sarà quest’anno segnato da un evento straordinario: la canonizzazione del Fondatore del Santuario, il Beato Bartolo Longo. La città mariana accoglierà migliaia di pellegrini provenienti da tutta Italia, chiamati a condividere momenti di preghiera, meditazione e festa.

Il “Buongiorno a Maria” e le celebrazioni del rosario

Dal 1° ottobre torna l’appuntamento quotidiano con il “Buongiorno a Maria”, alle 6.30 in Basilica, dal lunedì al sabato. A seguire, alle 8.30, la Santa Messa. Entrambi i momenti saranno trasmessi in diretta da Tv2000 sul canale 28 del digitale terrestre, 157 di Sky e 18 di tivùsat. È disponibile anche un nuovo sussidio nella libreria del Santuario.

Il 3 ottobre, alle 18, si terranno la Discesa del Quadro e la recita del Rosario, seguite dalla Messa delle 19.

Veglia e Supplica al Beato Bartolo Longo

La vigilia della Supplica, il 4 ottobre, inizierà alle 20 con una veglia mariana. A mezzanotte l’arcivescovo Tommaso Caputo presiederà la Santa Messa, dopo la quale la preghiera proseguirà fino alle 5 del mattino.

Domenica 5 ottobre, Festa del Beato Bartolo Longo, si terrà la Supplica nella piazza a lui dedicata. La celebrazione, presieduta da monsignor Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, inizierà con la Messa delle 10.30 e sarà trasmessa in diretta da Canale 21 (canale 10 del digitale terrestre, 19 nel Lazio, streaming su YouTube e canale21.it). La giornata si concluderà alle 21 con l’offerta dell’incenso alle reliquie del Beato e uno spettacolo pirotecnico offerto dagli “Amici di Bartolo Longo”.

Ritratto del celebrante della Supplica

Monsignor Giuseppe Pisanello è nato a Galatina il 3 maggio 1959. Dopo gli studi al Pontificio Seminario Romano Maggiore e alla Gregoriana, ha conseguito un dottorato in Utroque iure alla Lateranense. Ordinato sacerdote nel 1984, è Vescovo di Oria dal 2010.

Celebrazioni successive e novenario

Il 7 ottobre, Solennità della Beata Vergine del Rosario, gli studenti delle scuole della città parteciperanno alla Messa e deporranno un omaggio floreale al Monumento del Beato. In Basilica, la giornata si concluderà con la Messa delle 19.

Dal 10 al 18 ottobre sarà celebrato il Novenario in preparazione alla canonizzazione: alle 18 Rosario (“Il Rosario via di Santità e preghiera per la Pace”) e alle 19 Santa Messa con Chiusura del Quadro. Sabato 11 ottobre, alle 19.45, è previsto un Rosario per la Pace in comunione con Papa Leone XIV.

Canonizzazione a Roma e partecipazione dei fedeli

Il culmine del mese sarà il 19 ottobre, quando in Piazza San Pietro a Roma si svolgerà la cerimonia di canonizzazione, presieduta da Papa Leone XIV. Il Santuario di Pompei ha organizzato un treno speciale per i pellegrini: partenza dalla stazione cittadina alle 3 e rientro dalla stazione Roma San Pietro alle 17.30. La quota è di 30 euro e comprende viaggio e kit del pellegrino (pranzo libero). Le iscrizioni, aperte fino al 12 ottobre o a esaurimento posti, possono essere effettuate online o presso l’Ufficio Rettorato.

Per chi resterà a Pompei, sarà possibile seguire il rito su maxischermi installati in Basilica a partire dalle 10. Durante tutta la giornata saranno celebrate Messe all’Altare Maggiore alle 6, 7, 8.30, 13, 16, 17, 19, 20 e 21. Non ci saranno celebrazioni nella Cappella di Bartolo Longo. La giornata si chiuderà alle 22.15 con omaggio a San Bartolo e il rito della Chiusura del Quadro.

Per informazioni, è possibile rivolgersi all’Ufficio Rettorato al numero 081 857 73 79 o consultare il sito www.santuario.it.

Messa di ringraziamento

Il mese mariano si concluderà il 26 ottobre con la Santa Messa di ringraziamento per la canonizzazione, alle 10.30 a Pompei. Il rito sarà presieduto dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi.

➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook