Si aprono con grande attesa i preparativi per il 150° anniversario dell’arrivo dell’Icona della Vergine del Rosario di Pompei, avvenuto nel 1875 e considerato l’evento fondativo del Santuario e della città mariana voluta da San Bartolo Longo.
Il Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede ha reso nota la lettera di Papa Leone XIV indirizzata al Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, nominato dallo stesso Pontefice Legato Pontificio per presiedere le celebrazioni del 13 novembre 2025 al Santuario di Pompei.
Il Cardinale Parolin sarà accompagnato da una Missione Pontificia composta da Monsignor Pasquale Mocerino, Rettore del Santuario, e da don Enrico Gargiulo, Cancelliere della Prelatura di Pompei.
Nella lettera, Papa Leone XIV — eletto al soglio pontificio l’8 maggio scorso, nel giorno dedicato alla Madonna di Pompei — affida al suo collaboratore il compito di presiedere la celebrazione eucaristica e di portare la benedizione del Santo Padre a tutta la comunità pompeiana:
«Ti incarichiamo volentieri – scrive il Pontefice – di salutare a nome Nostro e di benedire l’Arcivescovo Prelato, il clero, i religiosi, le religiose, gli ospiti delle Opere di Carità e i pellegrini, nonché le Autorità pubbliche e i fedeli tutti, esortandoli affinché, in questo Tempio della fede e della carità, sviluppino l’anima cristologica e contemplativa del Rosario».
Il Papa ha ricordato come l’arrivo della sacra Immagine abbia unito, fin dalle origini, la devozione mariana con l’impegno concreto nella carità, dando vita a “grandi opere di misericordia” che oggi sono “dinanzi agli occhi di tutti”. Il Santuario, sottolinea Leone XIV, è “roccaforte di quella Pace che costantemente occorre guadagnare e difendere”.
La celebrazione solenne si terrà giovedì 13 novembre 2025, alle 10.30, in piazza Bartolo Longo, sul sagrato della Basilica. Dopo la Santa Messa, presieduta dal Cardinale Parolin, sarà recitata la Supplica alla Vergine del Rosario.
La giornata si aprirà all’alba, con la discesa del Quadro della Madonna dal Trono al presbiterio, gesto simbolico che esprime “la Mamma che va incontro ai suoi figli”. Il Santuario resterà aperto fino a sera inoltrata, per permettere a ogni fedele di sostare in preghiera davanti all’Icona.
L’evento, che richiamerà migliaia di pellegrini da tutta Italia e dall’estero, sarà trasmesso in diretta da Canale 21 (canale 10 del digitale terrestre), in streaming su canale21.it, e da Tv2000 (canale 28).
Per l’occasione saranno celebrate numerose Sante Messe presso la Sala Luisa Trapani ai seguenti orari: 7.00 – 8.30 – 13.00 – 15.00 – 16.00 – 17.00 – 18.00 – 19.00 – 20.00.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook.


