A cura della Redazione
Il Liceo Artistico "G. de Chirico di Torre Annunziata ospita, sabato 3 Dicembre, alle ore 10.30, un convegno promosso in collaborazione con lassociazione Amici di Elia Rosa, dal titolo Il mandolino. Arte, Storia e Cultura.
Levento non vuole essere una sterile celebrazione di uno strumento assolutamente caratterizzante la cultura e la tradizione, nazionali in generale, ma, particolarmente napoletane, al punto di imporsi, nellimmaginario diffuso, come paradigma, anche se spesso avvilito ed oltraggiato dalla superficialità del luogo comune, del modo dessere di un popolo. La presenza e lesibizione dei maestri mandolinisti Nunzio Reina e Paolino Coppetto, del maestro liutaio Raffaele Calace, ultimo discendente di una prestigiosa liuteria fondata nel 1825, si configurano come i segnali più evidenti della volontà di rimarcare il ruolo sempre vitale di uno strumento capace di imporsi in una dimensione di eterna attualità grazie alla sua trasversalità : tra musica colta e musica popolare; tra tradizione ed innovazione, tra emozione del ricordo e lusinga del tempo a venire. In questo il mandolino sembra condensare lessenza dei percorsi darte e di cultura, nel loro farsi cammini verso nuovi territori in cui si riflettono il valore della memoria, la coscienza del presente e il senso del futuro possibile. Una continuità tra passato e presente che nella logica della metafisica, riesce a divenire realtà e pensiero, certezza ed aspirazione.
Il convegno si pone, nel concreto, lobiettivo di far integrare , con specifico decreto, il mandolino nellelenco degli strumenti musicali previsti ai fini dellinsegnamento nei Licei Musicali. Tale aspirazione non poteva trovare teatro desposizione più adeguata del Liceo Artistico de Chirico, impostosi in questi ultimi anni come polo musicale sia per gli eventi proposti (concerti, convegni), sia per i progetti realizzati (Musica per immagini, Le onde del silenzio, singolare estemporanea di musica e pittura). Una vocazione, quella musicale, che si ritiene trovi armonioso inserimento nell Universo Arte, costitutivo della scuola, e corrispondenza nelle attese dellutenza, al punto da più che legittimare la richiesta di Liceo Musicale, sempre avanzata dal Liceo Artistico de Chiricosin dal primo anno dellistituzione di tale indirizzo e, purtroppo, sinora, sempre disattesa.
Interverranno l´on. dott. Gioacchino Alfano, il Prof. Felicio Izzo, dirigente scolastico del Liceo Artistico "G. de Chirico", la dott.ssa Giovanna Sommella dell´ USR Campania, la dott.ssa Patrizia Boretti, direttore dell´ANSAS Campania.
COMUNICATO