L’arte al servizio della legalità e della gentilezza. È questo il cuore della rassegna teatrale-musicale “L’arte degli incontri”, organizzata dall’Associazione Camminando con Don Bosco APS-ETS in collaborazione con Campania Alchemica e Costruiamo Gentilezza. La manifestazione prenderà il via il 4 dicembre 2025 al Teatro Mazzarello di Torre Annunziata e accompagnerà il pubblico fino al marzo 2026 con un cartellone di otto appuntamenti.
La rassegna nasce a sostegno delle attività dello Sportello ascolto, accoglienza e antiusura, con l’obiettivo di unire arte e impegno sociale, promuovendo valori come solidarietà, rispetto e coesione.
Il cartellone
Ad aprire la rassegna sarà la voce straordinaria di Francesca Marini (4 dicembre 2025). Seguiranno il duo internazionale Francesco Malapena-Felice Tenneriello (18 dicembre), il cantante e showman Fabrizio Fierro (15 gennaio 2026), figlio del leggendario Aurelio, e l’attore e cantante Massimo Masiello (12 febbraio 2026).
Spazio anche alle compagnie teatrali del territorio: La filodrammatica S. Francesco APS (8 gennaio), ’A fenesta d’ ’a Torre (5 febbraio), Teatro insieme – Rovigliano APS (19 marzo) e Don Peppino Ottone (26 marzo).
I premi dedicati
La rassegna ospiterà inoltre il Premio Lello Abate, dedicato all’indimenticato artista oplontino e rivolto a sostenere la cultura salesiana dell’oratorio, e il Premio Giuseppe Veropalumbo, in memoria del giovane ucciso nella notte di Capodanno 2007, che intende riaffermare i valori di umanità e rispetto nel vivere civile.
Abbonamenti e iniziative solidali
È già partita la prevendita degli abbonamenti al costo di 80 euro, con inizio degli spettacoli fissato per le ore 20. Tra i sottoscrittori saranno estratti tre premi, con ulteriori sorprese in programma.
Accanto all’abbonamento tradizionale, è stata lanciata l’iniziativa dell’“abbonamento sospeso”, sulla scia della tradizione partenopea: chiunque potrà donare un biglietto o un abbonamento a chi non ha possibilità economiche.
“Riprendiamo un’idea nata nel 2019 ma interrotta dalla pandemia – spiega Luciano Donadio, presidente di Camminando con Don Bosco –. Vogliamo creare una rete di persone che abbiano a cuore la città. L’arte diventa così occasione di condivisione e strumento per diffondere cultura, legalità e gentilezza”.
Un impegno che vedrà il coinvolgimento delle istituzioni, degli enti locali e anche dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, con la consegna di un riconoscimento a un professionista del settore.
“Un piccolo gesto può alimentare cultura, legalità e gentilezza nella nostra Oplonti – conclude Donadio –. Ringrazio fin da ora tutti coloro che vorranno sostenerci”.
➡️Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook