Grande successo per la fase teorica del progetto educativo “A scuola di archeologia ad Oplontis!”, promosso dalla Pro Loco Oplonti Marina del Sole in collaborazione con la Cooperativa Sociale Megafono Verde. L'iniziativa rientra nell'ambito dei percorsi educativi dell'Ecomuseo Oplontis Virens, ideato dalla Pro Loco stessa.
Ieri mattina, 12 novembre, la sede della Pro Loco Oplonti – Marina del Sole ha ospitato circa 70 ragazzi dell'Istituto Paritario Scuola Margherita Remotti di Nola, divisi in due gruppi da 35. Per massimizzare l'efficacia e l'interazione, l'esperienza didattica è stata organizzata con un sistema di rotazione.
Mentre un primo gruppo partecipava alla lezione teorica e alla dimostrazione pratica di scavo presso la sede della Pro Loco, l'altro gruppo, accompagnato da una esperta guida, effettuava la visita del sito archeologico di Oplontis, scoprendo i segreti della Villa di Poppea e la sua storia millenaria.
Esperienza e Metodo Archeologico in Primo Piano
La fase teorica e pratica, svoltasi in sede, ha previsto la proiezione di filmati e slide sull'eruzione del Vesuvio che distrusse la Villa di Poppea Sabina e Pompei. Le ragazze del Servizio Civile hanno avuto un ruolo fondamentale: Marta Quartuccio ha illustrato gli effetti dell'eruzione e, con la piena collaborazione di Felicia Di Mio e Margherita Di Sarno, ha condotto una dimostrazione pratica di come vengono individuati e recuperati reperti archeologici, spiegando gli strumenti e i metodi di conservazione ed etichettatura. I ragazzi hanno potuto "giocare con reperti e misteri del passato" e vivere l'emozione di una vera e propria simulazione di scavo archeologico.
Il progetto è stato ideato da Elvira Elisa Ambruoso (volontaria del servizio civile 2023/2024).. E successivamente rielaborato da Annnaluisa Caracciolo (volontaria del servizio civile 2024/25).
La Voce della Pro Loco
Il dott. Luigi Scognamiglio, presidente della Pro Loco Oplonti Marina del Sole, ha ringraziato tutti i partecipanti e i collaboratori per il successo dell'iniziativa, sottolineando l'impegno dell'Associazione nel valorizzare e promuovere la conoscenza dell'inestimabile patrimonio archeologico. Un ringraziamento speciale è stato rivolto al consigliere della Pro Loco Salvatore Apicella.
Prossime Iniziative in Programma
Le attività educative proseguiranno, con altre iniziative previste per il 20 novembre e per il 3 dicembre 2026, a testimonianza della volontà di rendere l'Archeologia un percorso didattico continuativo e accessibile per le scuole.
➡️ Per essere sempre aggiornato clicca "Segui" sulla nostra pagina Facebook


