Lunedì 8 settembre segna il ritorno de "La Volta Buona", il talk show pomeridiano di Rai 1, trasmesso in diretta dal Centro di Produzione TV Raffaella Carrà. Per il terzo anno consecutivo, la conduzione è affidata a Caterina Balivo, che ha già anticipato alcune novità del programma tramite i social ufficiali.
Un nuovo studio... con qualche déjà vu
Tra le piccole novità di questa stagione, spicca la nuova "saletta d’attesa" per gli ospiti, mostrata in anteprima dalla Balivo. Lo spazio ricorda molto i camerini di "Live – Non è la d’Urso", dove i vip attendevano il proprio turno sotto l’occhio vigile delle telecamere. Impossibile non tornare con la mente a momenti iconici come quelli con Eliana Michelazzo durante il famigerato caso Pratiful.
Anche a "La Volta Buona", le reazioni e le espressioni dei vip in attesa saranno monitorate, offrendo nuovi spunti di intrattenimento e – forse – qualche colpo di scena.
Il format resta fedele a sé stesso
Tolte queste piccole novità, il cuore del programma resta invariato: torna l’amatissimo (o odiatissimo) divano arancione, i discussi giochi telefonici, la musica del pianoforte firmata da Antonio Mezzancella, i collegamenti con Domenico Marocchi, le interviste, il tradizionale "tritavolte" e i dibattiti.
Secondo quanto riportato dal comunicato stampa della Rai, la nuova stagione si aprirà con un omaggio a Pippo Baudo, uno dei più grandi volti della tv italiana. In studio saranno presenti amici e colleghi per ricordare la sua lunga carriera.
Ospiti e temi della settimana
Nel corso della prima settimana, spazio a:
- Natasha Stefanenko, che racconterà la sua scelta di allontanarsi dal piccolo schermo;
- Giorgia Palmas e Lucrezia Lante Della Rovere;
- Simone Montedoro, pronto a tornare nelle fiction "Don Matteo" e "Il Paradiso delle Signore";
- Il giornalista del TG1, Marco Frittella.
Non solo spettacolo: benessere, tendenze e Made in Italy
Non mancheranno gli spazi dedicati a:
- Benessere e forma fisica;
- Tendenze alimentari, tra diete bizzarre e consigli seri;
- Le eccellenze italiane, tra cultura, cibo, artigianato, moda e imprenditoria.