La macchina di Sanremo 2026 è ufficialmente in moto. Dal 24 al 28 febbraio, l’Ariston ospiterà la nuova edizione del Festival, guidata dal direttore artistico Carlo Conti, che è attualmente immerso nella selezione dei brani, fase definita “la più difficile e cruciale”. Intanto, per addetti ai lavori e fan, è già iniziata la stagione del toto-nomi, con ipotesi di ritorni, debutti e grandi sorprese.
Cantautori e artisti maschili: ritorni e nuove promesse
Stando a quanto riportato da AdnKronos, tra i cantautori più attesi ci sono i ritorni probabili di Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, nomi ormai consolidati nel panorama musicale italiano. Non mancano sorprese, come il possibile debutto assoluto di Tommaso Paradiso e la prima partecipazione all’Ariston di Frah Quintale.
Tra i giovani talenti provenienti dai talent show, spiccano Luk3, diciottenne reduce da Amici, e Trigno, vincitore della categoria Canto di Amici 24.
Da tenere d’occhio anche il ritorno di Blanco, pronto a consolidare la sua nuova fase artistica, e di artisti che hanno recentemente fatto parlare di sé, come Alfa, protagonista dell’estate 2025 con il rifacimento di “A me mi piace”, e Sangiovanni, tornato dopo una pausa creativa.
Artiste femminili: tra veteran e nuovi talenti
Sul fronte femminile, i nomi in circolazione spaziano dalle veterane del palco come Emma (possibile collaborazione con Olly e JVLI), Arisa e Malika Ayane, ai talenti emergenti e in cerca di consacrazione.
Tra questi figurano Serena Brancale, reduce da un crescente successo di pubblico e critica, Chiara Galiazzo, pronta a un ritorno da protagonista, e California, che dopo la rottura dei Coma_Cose punta a lanciare la sua carriera solista. Non va dimenticata Madame, che potrebbe tornare sul palco dell’Ariston, confermando il suo ruolo di giovane artista di grande richiamo.
Duetti e collaborazioni: possibili sorprese
Tra i rumor più intriganti, si parla di Tiziano Ferro e Madame, anche se appare più come suggestione che indiscrezione concreta. Più plausibile è il ritorno di Madame da sola. Un altro duetto che potrebbe sorprendere il pubblico è quello di Fedez e Marco Masini, a distanza di un anno dalla performance travolgente di “Bella Stronza” alla serata cover. Tra le possibili sorprese internazionali, spunta il nome di Tommy Cash, artista estone noto in Italia per il tormentone “Espresso Macchiato”.
Quota “Over”: la garanzia per tutte le generazioni
Per soddisfare il pubblico intergenerazionale, Carlo Conti potrebbe puntare su artisti storici come Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, confermando la tradizione del Festival di mescolare novità e grandi nomi della musica italiana.