Il Festival di Sanremo 2026 si prepara a un’edizione speciale, con Carlo Conti pronto a festeggiare il traguardo delle cinque stagioni alla guida dell’evento. La 76esima edizione della celebre kermesse musicale italiana andrà in onda in diretta su Rai 1, dal 24 al 28 febbraio 2026.
Partecipanti e Nuove Proposte
La formula vincente dello scorso anno viene confermata, con alcune novità per rendere l’edizione ancora più emozionante:
- Big in gara: 26 artisti.
- Nuove Proposte: 4 artisti, di cui 2 provenienti da “Area Sanremo” e 2 selezionati durante la finale di “Sanremo Giovani”, in programma il 14 dicembre su Rai 1.
Giurie e sistemi di voto
Il Festival conferma tre giurie principali con pesi equilibrati:
- Televoto del pubblico: 34%
- Giuria della Sala Stampa, TV e Web: 33%
- Giuria delle Radio: 33%
Programma delle serate
Prima serata – Martedì
- Tutti i 26 Big/Campioni si esibiranno.
- Votazione affidata alla Giuria della Sala Stampa, TV e Web.
Seconda serata – Mercoledì
- 13 Big/Campioni in gara.
- Votazione: Televoto e Giuria Radio (50% ciascuno).
- Nuove Proposte: 4 artisti divisi in 2 sfide dirette; votazione combinata delle tre giurie. I vincitori passeranno alla terza serata.
Terza serata – Giovedì
- Stesse modalità di voto per i Big/Campioni.
- Nuove Proposte: sfida finale tra i due artisti qualificati; il vincitore sarà decretato dal Televoto e dalle giurie.
Quarta serata – Venerdì (Cover)
- Tutti i Big/Campioni interpreteranno un brano italiano o internazionale accompagnati da un ospite.
- Le votazioni non influiranno sul risultato finale del Festival.
Quinta serata – Sabato (Finale)
- Tutti i 26 Big/Campioni si esibiranno nuovamente.
- Votazione combinata delle tre giurie e risultati delle serate precedenti (escluse le Cover).
- Top 5: nuova esibizione e votazione per decretare il vincitore finale della 76ª edizione del Festival di Sanremo.