Il mondo della musica italiana è in lutto per la morte di Peppe Vessicchio, avvenuta a Roma l’8 novembre 2025. Il celebre direttore d’orchestra, arrangiatore e volto amatissimo della televisione italiana, è scomparso all’età di 69 anni a causa di una polmonite interstiziale che ha avuto un rapido aggravamento.
Secondo quanto riportato da ANSA, Vessicchio era ricoverato presso l’Ospedale San Camillo – Forlanini di Roma, dove le sue condizioni si sono purtroppo deteriorate nelle ultime ore.
I funerali si terranno in forma privata, rispettando la volontà della famiglia, mentre i fan e i colleghi stanno organizzando una cerimonia commemorativa pubblica nei prossimi giorni.
Chi era Peppe Vessicchio
Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Giuseppe “Peppe” Vessicchio è stato una delle figure più amate e riconoscibili del panorama musicale italiano.
Ha diretto per anni l’orchestra del Festival di Sanremo, diventando un’icona popolare grazie al suo carisma, alla competenza e all’inconfondibile stile. Le sue collaborazioni spaziano da Mina a Andrea Bocelli, da Zucchero ai Matia Bazar, contribuendo alla realizzazione di successi che hanno segnato la storia della musica leggera italiana.
Vessicchio era anche ambasciatore di buona volontà dell’UNICEF Italia, impegnato in numerosi progetti educativi dedicati ai giovani musicisti.
Il cordoglio del mondo della musica e della televisione
La notizia della morte di Peppe Vessicchio ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo. Molti artisti e colleghi hanno voluto ricordarlo con parole di affetto e riconoscenza:
- Fiorello: “Ti abbiamo amato tutti”
- Fabio Fazio: “Sono sconvolto, lo aspettavo per il libro su Mozart a Che Tempo Che Fa”
- Amadeus: “Abbiamo riso e scherzato fino a pochi giorni fa”
- Carlo Conti: “Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del Festival e della musica italiana”
- Gianni Morandi: “La tua umanità e il tuo sorriso resteranno sempre con noi. Ciao Peppe”
- Alessandra Amoroso: “Non ci credo. Ti voglio bene, maestro. Per sempre il tuo cavallo pazzo”
Anche il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, ha espresso il proprio dolore: “Mi colpisce molto la notizia della morte di Peppe Vessicchio. È stato un personaggio prestigioso che ha rappresentato tanto per il Festival e per la città di Sanremo”.


