Il Festival di Sanremo si prepara ad accogliere la nuova generazione di talenti musicali con Sanremo Giovani 2025, il contest che selezionerà due artisti tra i 16 e i 28 anni per la sezione “Nuove Proposte” del Festival di Sanremo 2026. A guidare questa edizione sarà Gianluca Gazzoli, noto volto radiofonico e digitale. A rivelarlo è l’AdnKronos.
Percorso e date di Sanremo Giovani 2025
Il cammino dei giovani artisti inizierà con audizioni dal vivo e una fase di ascolto, da cui emergeranno i 24 partecipanti che si sfideranno in quattro puntate in seconda serata su Rai2:
- 11 novembre 2025
- 18 novembre 2025
- 25 novembre 2025
- 2 dicembre 2025
In ogni puntata, i concorrenti passeranno da 6 a 3 artisti. Successivamente:
- Semifinale a 12: 9 dicembre 2025 su Rai2
- Finale a 6: 14 dicembre 2025 su Rai1
La giuria, confermata rispetto allo scorso anno, sarà composta da Ema Stokholma, Carolina Rey, Manola Moslehi, Enrico Cremonesi e Daniele Battaglia, affiancati dai giurati “fuori onda” Carlo Conti e Claudio Fasulo, vicedirettore dell’Intrattenimento Prime Time Rai.
Gianluca Gazzoli: il volto di Sanremo Giovani 2025
Nato a Vigevano e cresciuto a Cologno Monzese, Gianluca Gazzoli ha iniziato la sua carriera nei villaggi turistici prima di approdare alla radio. Dal 2014 ha lavorato a Radio Number One, ampliando la sua popolarità anche su YouTube. La sua voce è arrivata poi a Rai Radio 2, dove ha collaborato con programmi come The Voice, Quelli che il Calcio e Domenica In.
Nel 2017 ha condotto, insieme a Andrea Delogu e Gianfranco Monti, la diretta su Radio2 del Festival di Sanremo. Nel 2019 si è trasferito a Radio Deejay, conducendo programmi di punta come Gente della notte e Megajay. Oggi è in onda con Gazzology, programma quotidiano trasmesso alle 20.
Negli ultimi anni ha anche condotto Guess the Artist durante Sanremo 2021, doppiato il film Space Jam: New Legends, scritto il libro Scosse e guidato Basket Zone su DMAX. Tuttavia, il suo successo tra Millennials e Generazione Z è legato principalmente al podcast Passa dal BSMT, nato nel 2022 e diventato tra i più seguiti in Italia.