L’attuale edizione del Grande Fratello, condotta da Simona Ventura, fatica a ingranare: gli ascolti sono in calo, come ormai da diverse edizioni, e il pubblico sembra essersi progressivamente allontanato dal reality più longevo della televisione italiana, che quest’anno festeggia i suoi 25 anni di storia.

Nonostante ciò, chi segue il GF lo fa con una passione fuori dal comune. I fan dei concorrenti più amati inviano aerei sopra la Casa con messaggi di sostegno e consigli di gioco, ignorando il divieto del regolamento di ricevere informazioni dall’esterno. Una circostanza tollerata dalla produzione da anni, anche perché contribuisce a creare dinamiche all’interno della Casa più spiata d’Italia.

Quanto cosa far volare un aereo

I fandom non si limitano a tifare: coordinano campagne sui social, aprono canali Telegram, raccolgono fondi su GoFundMe e finanziano aerei con scritte di incoraggiamento. Ogni velivolo costa dai 1.200 ai 1.500 euro, e alcuni fandom arrivano a spendere oltre 20.000 euro in poche settimane, come nel caso dei sostenitori dei #Jonita, la coppia formata da Jonas Pepe e Anita Mazzotta.

La competizione tra fandom può generare vere e proprie guerre aeree, con velivoli inviati per ostentare il numero di aerei che hanno sorvolato la Casa e impressionare gli spettatori e i concorrenti stessi. In questa edizione, la rivalità più accesa è quella tra Jonita (Jonas e Anita) e Rashmer (Rasha e Omer).

 

Il vicinato esasperato dal passaggio degli aerei

Il fenomeno degli aerei non riguarda solo concorrenti e fandom, ma anche chi abita vicino alla Casa, ora situata negli Studi Lumina di Prima Porta, Roma. Stando a quanto rivelato da Grazia Sambruna in un articolo su MowMag, ogni velivolo sorvola la zona dalle due alle cinque volte per ottenere l’inquadratura perfetta, con un rumore che il vicinato definisce “incessante” e talvolta insopportabile. Molti residenti hanno inviato video e proteste, lamentando una vera e propria agonia acustica quotidiana, soprattutto nei weekend.