Secondo le recenti indiscrezioni riportate da Il Messaggero, il Festival di Sanremo 2026 sembra destinato a restare nella storica cornice della Città dei Fiori. Dopo settimane di voci su possibili trasferimenti della manifestazione canora in altre città italiane, la trattativa tra Comune di Sanremo e Rai sembra aver trovato un punto d’incontro.

Il nodo della questione è stato sciolto a seguito di un importante incontro a Roma tra il sindaco di Sanremo e l’Amministratore Delegato della Rai, Giampaolo Rossi. Secondo quanto riportato dal quotidiano, l’intesa fra le parti sarebbe ormai vicina, mettendo così fine alle incertezze che avevano preoccupato fan e telespettatori.

Tuttavia, la conferma del ritorno del Festival a Sanremo arriva accompagnata da alcune condizioni stringenti che il Comune ha deciso di accettare. In primo luogo, il Comune dovrà rinunciare all’1% degli introiti pubblicitari generati dall’evento. Inoltre, Sanremo si farà carico delle spese legate all’accoglienza dei partecipanti e del pubblico, un servizio che finora era stato curato direttamente dalla Rai, ma che in passato era stato considerato insufficiente e particolarmente oneroso.

Queste novità segnano un cambiamento significativo nell’organizzazione dell’evento, ma garantiscono comunque la continuità di un festival amatissimo, evitando drastiche modifiche rispetto alle passate edizioni.

Ora si attende soltanto l’ufficialità da parte degli organizzatori per poter iniziare la programmazione e la realizzazione del Festival di Sanremo 2026, un appuntamento che continua a rappresentare l’evento musicale più seguito e atteso in Italia.